Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l'SNV valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.
Il Sistema nazionale di valutazione (SNV) costituisce una risorsa strategica per orientare le politiche scolastiche e formative alla crescita culturale, economica e sociale del Paese e per favorire la piena attuazione dell'autonomia delle istituzioni scolastiche.
Per migliorare la qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti, l'SNV valuta l'efficienza e l'efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.
Avanguardie Educative è un movimento di innovazione che porta a sistema le esperienze più significative di trasformazione del modello organizzativo e didattico della scuola. Un movimento aperto alla partecipazione di tutte le scuole italiane che lavorano ogni giorno per trasformare il modello tayloristico di una scuola non più adeguata alla nuova generazione di studenti digitali e disallineata dalla società della conoscenza.
Il movimento intende utilizzare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per cambiare gli ambienti di apprendimento e offrire e alimentare una "galleria delle Idee" che nasce dall'esperienza delle 22 scuole fondatrici, fra le quali il Pertini, ognuna delle quali rappresenta la tessera di un mosaico che mira a rivoluzionare l'organizzazione della didattica, del tempo e dello spazio del "fare scuola".
Il Common Assessment Framework (CAF), nato dalla cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dell'Unione Europea, è un modello di eccellenza specificamente realizzato per favorire l'introduzione dell'autovalutazione e della cultura della qualità nelle amministrazioni pubbliche.
Il modello consiste in una griglia di autovalutazione, simile ai principali modelli di Total Quality Management e in particolare all'EFQM (European Foundation for Quality Management), che contiene tutti gli elementi che consentono di analizzare le performance di un'organizzazione, individuare i punti di forza e le criticità e di capire dove intervenire per migliorarla.
Il Common Assessment Framework (CAF), nato dalla cooperazione tra i Ministri responsabili delle funzioni pubbliche dell'Unione Europea, è un modello di eccellenza specificamente realizzato per favorire l'introduzione dell'autovalutazione e della cultura della qualità nelle amministrazioni pubbliche.
Il modello consiste in una griglia di autovalutazione, simile ai principali modelli di Total Quality Management e in particolare all'EFQM (European Foundation for Quality Management), che contiene tutti gli elementi che consentono di analizzare le performance di un'organizzazione, individuare i punti di forza e le criticità e di capire dove intervenire per migliorarla.
Sabato 19 mag. 2012 si sono svolte, a Roma presso il complesso Roma Fiera, all'interno del Forum PA 2012, le premiazioni per i finalisti al Premio nazionale "A Scuola di innnovazione 2012", iniziativa promossa dal MIUR e dal Dipartimento per la Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. Il sito dell'ISI Pertini non è rientrato tra i primi tre posti (per ogni ordine di scuola e grado) ma ha ottenuto il riconoscimento come finalista tra le 10 scuole superiori arrivate in finale alla manifestazione.
Scuola Amica si rivolge agli educatori che desiderano attivare un percorso sul tema dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, dell'interculturalità, della solidarietà e della partecipazione. La Scuola amica è una scuola in cui la Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza viene attuata e vissuta quotidianamente dai bambini e dai ragazzi. Per intraprendere il percorso di Scuola amica sono stati individuati "Nove Passi verso una Scuola amica" che cercano di tradurre in pratica i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
PAQ - per una pubblica amministrazione di qualità è il marchio del Dipartimento della Funzione Pubblica che, nell'ambito degli indirizzi internazionali ed europei e in linea con la recente riforma della pubblica amministrazione, promuove un insieme di iniziative per sostenere le amministrazioni impegnate a migliorare la propria performance e la qualità dei servizi pubblici.
La missione di EFQM è sostenere le organizzazioni lungo il loro percorso verso l'Eccellenza, offrendo loro in particolare un Modello per l'Eccellenza e degli strumenti e metodologie atti a garantirne la più efficace applicazione.
Il Modello d'Eccellenza è una guida, un quadro di riferimento, non prescrittivo, che fornisce i criteri fondamentali su cui si basa l'eccellenza delle organizzazioni e evidenzia le buone pratiche con le quali ogni organizzazione può confrontarsi.
Nello scenario della riforma dell'istruzione tecnica e professionale proposta dal nuovo governo, il Consorzio, quale espressione delle autonomie scolastiche attive sul territorio toscano, intende porsi come interlocutore da una parte della Regione Toscana, sempre più coinvolta nella gestione stessa della politica formativa, e dall'altra dell'Ufficio Scolastico Regionale o direttamente del Ministero della PI - su tutte le tematiche che riguardano il miglioramento del sistema.