
Prende il via domani, martedì 16 marzo, DIDACTA 2021 l'evento di assoluta importanza con formazione, webinar, workshop, meeting ed aggiornamenti sul mondo della scuola. Didacta è l'evento nazionale più atteso in cui docenti, educatori ed esperti del settore hanno la possibilità di confrontarsi e condividere idee sul futuro della scuola.
Considerando l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia in corso, si è resa necessaria una conversione in fiera digitale dell’evento, scelta che però non limiterà in alcun modo l’accesso e la fruibilità dei contenuti per tutti i partecipanti. L'edizione 2021 sarà dunque ricca di novità, senza però allontanarsi dal sentiero che ha portato Fiera Didacta ad essere ad oggi un appuntamento imperdibile per esperti ed appassionati del settore scolastico.
Tutti i docenti interessati possono ancora prenotarsi ai diversi eventi al link https://eventi.fieradidacta.it/
L'ISI Pertini sarà protangonista con diversi eventi quali.

|
Le attività pratiche in impresa didattica: esperienze e prospettive
Prof. Andrea Guastini
Con le imprese didattiche è possibile realizzare interventi che coniugano l’istruzione di tipo formale con la formazione on the job attraverso modalità di apprendimento duali, consentendo agli studenti di sperimentare concretamente in un contesto protetto, i ritmi e gli standard di risultato richiesti dal mondo del lavoro e la vera e propria gestione di un’organizzazione produttiva. Allo stesso tempo, attraverso l’esperienza reale e la riflessione sull’operare responsabile e produttivo, gli studenti acquisiscono gli strumenti culturali e le competenze professionali per l’inserimento attivo nella società, nel mondo del lavoro e nelle professioni, con particolare attenzione alla comparabilità, alla trasferibilità e al riconoscimento dei risultati dell’apprendimento
|
 |
Che cosa farò da grande? Orientare oggi all’offerta Istruzione e formazione professionale (IEFP)
Prof.ssa Daniela Venturi
Il sistema produttivo chiede oggi una serie di competenze di alto profilo nuove e innovative. Il sistema della formazione è in grado di rispondere a tale esigenza? La scuola è pronta ad orientare gli studenti e le studentesse verso scelte consapevoli e in linea con il mercato del lavoro? Il seminario prova a rispondere a tali domande fornendo ai partecipanti strumenti operativi in base alla didattica orientativa. Obiettivo: proporre agli insegnanti della Regione Toscana un percorso di orientamento in uscita dalla scuola secondaria superiore e dalle scuole secondarie di primo grado. Il seminario riguarda le attività di orientamento verso i percorsi IEFP.
|
|
Oltre l'Aula: il territorio e la comunità educante come sfida alla didattica.
Prof.ssa Daniela Venturi
con Aluisi Tosolini (Ds Liceo Attilio Bertolucci - Parma) Alfina Bertè (Ds IC Giovanni XXIIII - Acireale), Daniela Venturi (Ds ISI Pertini Lucca) Cristina Grieco (Consigliera Ministro Istruzione per i rapporti con le Regione e la Pubblica Amministrazione) Italo Fiorin (Presidente della Scuola Alta Formazione EIS-LUMSA - Roma)
|
 |
Premiazione Concorso “Carta di Viareggio”
Studentessa Chiara Venturini della classe 4B TGC e prof.ssa Adriana Bonetti
Il concorso “Carta di Viareggio”, espressione delle alleanze formative tra scuola e lavoro, rientra nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) e ha premiato i tre migliori elaborati grafici. Il Concorso “Carta di Viareggio a.s. 2019-2020” ha come obiettivo di promuovere azioni volte a contrastare ogni forma di violazione dei diritti umani universali attraverso il coinvolgimento delle scuole della Toscana.
|