Il gruppo di lavoro dell’ISI Pertini creato, per organizzare il piano di rientro, si sta impegnando a 360° per garantire l’avvio dell’attività didattica in sicurezza in applicazione con tutte le direttive nazionali e regionali.
I temi che si stanno sviluppando sono:
LA DISPOSIZIONE DELLE CLASSI NELLE DUE SEDI
In relazione agli spazi a nostra disposizione abbiamo ottenuto dalla Provincia l’uso di altre due aule presso la succursale Nottolini e la possibilità di utilizzare anche l’ingresso principale oltre a quello laterale e alla scala antincendio.
Nella sede centrale vi saranno complessivamente 20 classi così suddivise:
Nella sede succursale vi saranno complessivamente 21 classi così suddivise:
L’ORGANIZZAZIONE DELL’ORARIO SCOLASTICO E DELLA FREQUENZA IN PRESENZA E IN DAD
L’organizzazione dell’orario delle classi e della loro frequenza sarà di tipo INTEGRATO: una parte di didattica si svolgerà in presenza e una parte a distanza per vari motivi: agevolare i flussi all’interno degli edifici, ottimizzare gli spazi a disposizione e facilitare il trasporto pubblico locale come richiesto dalla Regione Toscana.
Tutte le unità orarie saranno di 50 minuti.
Tutte le classi, eccetto le prime, svolgeranno:
Le classi prime svolgeranno:
Ogni consiglio di classe progetterà come recuperare le 176 ore derivanti dalla riduzione dell’unità oraria da 60 a 50 minuti, anche seguendo le linee guida che verranno elaborate dal gruppo di lavoro.
LA GESTIONE DEGLI ACCESSI AGLI EDIFICI SCOLASTICI
Gli alunni accederanno agli edifici da ingressi predefiniti, che per la sede centrale saranno quattro e per la succursale saranno tre. Quest’anno, infatti, è a disposizione del Pertini anche l’ingresso centrale della sede succursale. Gli studenti che arriveranno in ritardo dopo le 8.20 entreranno dall’ingresso del centralino nella sede centrale e dall’ingresso principale nella sede succursale. In merito alle uscite: ogni classe usufruirà dello stesso percorso utilizzato per l’accesso e, attraverso la rotazione delle unità orarie (5 o 6), si cercherà di minimizzare il numero degli studenti che usciranno contemporaneamente. Non verrà utilizzato il BADGE di registrazione della presenza, per evitare assembramenti, ma sarà il docente della prima ora a verificare l’effettiva partecipazione alle lezioni degli studenti attraverso l’appello nominale.
Ogni studente avrà l’obbligo di seguire le indicazioni che saranno contenute in un allegato del regolamento di Istituto relativamente all'ingresso e all’uscita dall’Istituto
LA GESTIONE DELLE AULE E LABORATORI
All’interno di ciascuno spazio, per non utilizzare la mascherina, dovrà essere garantita la distanza imposta dalla normativa che attualmente è di un metro fra studente e studente e di due metri fra docente e studente. Ogni studente avrà l’obbligo di seguire le indicazioni che saranno contenute in un allegato del regolamento di Istituto, relativamente al comportamento all’interno e all’esterno degli spazi didattici.
Nel caso di classi particolarmente numerose per l’accesso a laboratori con un numero di pc non sufficiente, si procederà alla divisione del gruppo degli alunni: una parte andrà in laboratorio con il docente curriculare e un’altra parte rimarrà in aula con l’insegnante di compresenza o di sostegno o con altro personale appositamente designato (docenti di potenziamento o di organico covid); al contempo si attiveranno forme di didattica laboratoriale attraverso l’utilizzo dei device personali (BYOD).
Analoga suddivisione può essere attuata per classi particolarmente numerose, con la divisione del gruppo degli alunni in due distinti spazi.
A tutti gli studenti sarà garantita l’accessibilità ad internet attraverso la WiFi d'istituto, tramite un sistema di ticketing in fase di completamento (sia in centrale sia in succursale sono state ampliate le linee di connettività alla rete internet).
LA GESTIONE DELLE PAUSE RICREATIVE.
In applicazione alle norme previste, si dovranno ridurre al minimo gli assembramenti all’interno degli edifici ed in tal senso stiamo ancora lavorando alla predisposizione e all’organizzazione degli spazi dedicati alle pause ricreative in sicurezza. In tale ottica sarà fondamentale la responsabilizzazione degli studenti sotto il profilo civico e del rispetto altrui.
Al momento in tale direzione, la decisioni presa è che non saranno utilizzati i distributori di acqua e di merende e ogni ragazzo dovrà provvedere in maniera autonoma.
LA GESTIONE DELLE TECNOLOGIE
Grazie ai diversi bandi a cui la scuola ha partecipato e soprattutto grazie agli investimenti interni derivanti anche dai contributi volontari delle famiglie, tutte le aule saranno dotate di LIM o SMART TV Touch 65’’ sia per mettere in atto una didattica innovativa anche con l’uso delle risorse di rete o dei materiali della nostra GSuite, sia per garantire la lezione agli studenti che rimarranno a casa per eventuale indisposizioni e, infine, anche per mettere in contatto gruppi diversi di classi numerose dislocati in spazi distinti.
L’ACCOGLIENZA PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO
Le attività di accoglienza per il nuovo anno scolastico saranno potenziate per tutti gli studenti al fine di garantire un rientro in serenità e sicurezza che sarà, anche per coloro che non frequentano la classe prima, un vero e proprio ‘ritrovarsi’ dopo un così lungo periodo di distanziamento.
Al fine di rendere l’ambiente scolastico più accogliente, sono state acquistate le tende per tutte le classi che ne avevano bisogno e sono state dipinte con colori diversi le varie aule che saranno dotate di LIM o monitor interattivo. Verranno inoltre resi disponibili vari carrelli ricaricatori, con la tecnologia necessaria per trasformare le classi in veri e propri laboratori o ambienti di apprendimento innovativi. L’auditorium della centrale sarà riprogettato come un’Agorà, in cui gli studenti e i docenti potranno svolgere attività differenziate a piccoli gruppi.
LA GESTIONE DELLE AULE COVID
Nella sede centrale e nella sede succursale saranno identificate aule dedicate all‘accoglienza e all’isolamento di eventuali persone che dovessero manifestare una sintomatologia compatibile con COVID-19 (senza creare allarmismi o stigmatizzazione). Gli studenti non resteranno da soli ma con un adulto munito di apposito DPI fino a quando non saranno affidati a un genitore/tutore legale.
IMPORTANTE: SI RICORDA CHE È RESPONSABILITÀ PERSONALE rimanere presso il proprio domicilio, contattando il proprio pediatra di libera scelta o medico di famiglia, in caso di sintomatologia e/o temperatura corporea superiore a 37,5°C. Si riportano di seguito i sintomi più comuni di COVID-19 nei bambini: febbre, tosse, cefalea, sintomi gastrointestinali (nausea/vomito, diarrea), faringodinia, dispnea, mialgie, rinorrea/congestione nasale; sintomi più comuni nella popolazione generale: febbre, brividi, tosse, difficoltà respiratorie, perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dell'olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia), rinorrea/congestione nasale, faringodinia, diarrea (ECDC, 31 luglio 2020).