Tanto in presenza quanto in DAD le regole da rispettare sono le medesime richiamate dal Regolamento di Istituto e dal Protocollo di Cittadinanza Responsabile relativi a:
- La puntualità;
- Il rispetto di sé e degli altri;
- Il rispetto della privacy.
In particolare si ricorda agli studenti, per quanto riguarda la Didattica a Distanza di:
- accedere con l’account del Pertini (se possibile anche con telecamera e microfono attivi);
- partecipare a tutte le attività sincrone o asincrone organizzate dai docenti perché obbligatorie, in quanto costituiscono l’unica modalità didattica in questo periodo di sospensione delle lezioni in presenza;
- svolgere i lavori assegnati qualunque sia lo strumento tecnologico con cui sono assegnati (ex. in Classroom, sul registro elettronico, su Drive, inviati per mail, etc);
- comunicare ai docenti in tempo utile eventuali problematiche per la partecipazione alle lezioni in DAD;
- essere consapevoli che in assenza di motivazioni valide alla non partecipazione alle lezioni asincrone o sincrone, il non svolgimento delle attività proposte sarà considerato nella valutazione di fine anno scolastico;
- controllare ogni giorno il calendar della propria classe, il registro elettronico e la propria casella di posta elettronica;
- utilizzare consapevolmente e responsabilmente, nel rispetto della privacy di tutti, lo strumento Meet per le video lezioni;
- mantenere un comportamento corretto durante le lezioni sincrone (mantenere un tono di voce basso ed essere cortesi negli interventi;
- abbassare la suoneria del cellulare e non rispondere né effettuare telefonate durante le lezioni;
- rispettare sempre le indicazioni del docente; tenere il microfono disattivato e intervenire, in modo appropriato in base alle indicazioni del docente).
Concludendo si ribadisce che, anche per la didattica a distanza, qualora dovessero verificarsi comportamenti inadeguati, saranno immediatamente riportati sul registro elettronico, dal docente, per la comunicazione alla famiglia.
Le famiglie devono vigilare affinché i propri figli seguano le lezioni in DAD in maniera seria e responsabile.
Si ricorda che a maggior ragione sono doveri per i docenti:
- La puntualità;
- Il rispetto di sé e degli altri;
- Il rispetto della privacy come stabilito dal nuovo GPDR e dall'Art. 20 (Sicurezza e Riservatezza) del Regolamento di Istituto in vigore.