E-COMMERCE. UN NEMICO DA COMBATTERE? Il mondo senza l’e-commerce sembra impossibile e complicato, eppure fino a qualche decennio fa l’idea del commercio elettronico non esisteva ancora. L’e-commerce come lo conosciamo oggi è stato possibile a partire dagli anni 90 quando internet e la tecnologia per le transazioni online furono abbastanza evolute per aprire le porte anche ad un uso commerciale. Amazon ed Ebay sono state le prime società ad avventurarsi nel mondo delle vendite online raggiungendo in pochi decenni miliardi di capitalizzazione.
Titolo: In CONTROPIEDE - le donne rileggono la Costituzione Pubblicazione: Ediesse, 01/01/2015. Autore: Marinella Perroni Genere: Scienza politica Argomento: Costituzione italiana.
Questo libro è intitolato “La risiera di San Sabba”, è stato pubblicato dal Comune di Trieste-Museo civico della Risiera di San Sabba, è infatti la guida che viene distribuita all’interno della Risiera.
Recensione Libro "L’amico ritrovato" di Fred Uhlman
Titolo e dati bibliografici:
Il titolo del libro è “L’amico ritrovato” ed è stato pubblicato in traduzione italiana dalla Universale Economica Feltrinelli nel 1987. La traduttrice del libro è Mariagiulia Castagnone.
Nella storia, continuamente, ci sono state vicende e situazioni che hanno comportato importanti cambiamenti. I tipi di influenza che hanno avuto nel futuro sono molteplici ed hanno contribuito a modificarne la quotidianità. Come nel passato, anche adesso dobbiamo nuovamente sottoporci a tale sforzo, fronteggiando un avvenimento che si è diffuso in pochissimo tempo, in tutto il mondo: il coronavirus.
Che generazione sarà quella dei ragazzi sconvolti dal Corona Virus? Il fatto di essere nati in un certo momento storico influenza il nostro modo di pensare, di agire, di comunicare ed incide in maniera significativa sulle abitudini e sui gusti della persona.
Gli studenti del PON di Storia coi professori Simoni e Tomasin il giorno martedì 12 maggio 2020 hanno avuto come ospite a distanza la dottoressa Mariela Quartararo, archeologa professionista e associata del GAM, gruppo archeologico massarosese. Obiettivo della visita era mostrare ai ragazzi la concretezza dello studio della storia se abbinata alla pratica archeologica.