In seguito ai recenti DPCM, legati alla prevenzione della diffusione del COVID-19, il Ministero ha da subito attivato una sezione del sito per supportare le scuole per l’erogazione delle lezioni a distanza,
Le azioni formative di aggiornamento del personale, le competenze acquisite, precedentemente descritte, sono la risposta efficace dei docenti del Pertini all’emergenza attuale, ma anche a quegli alunni che per motivi di salute non possono partecipare alle lezioni; l’intento è quello di non lasciare soli i ragazzi impossibilitati alla frequenza in presenza, cercando di proporre attività in grado di coinvolgerli quotidianamente anche in assenza del contatto diretto che caratterizza la vita scolastica. Non lezioni frontali on line vere e proprie dunque, ma molti differenti modi di imparare, sfruttando gli strumenti che gli studenti e i docenti del Pertini conoscono e impiegano da anni: tutte le applicazioni della Google Suite for Education, dalla semplice condivisione di materiali via Drive alle più interattive applicazioni di Classroom e Meet.
Le condizioni di emergenza per il rischio di contagio ci obbligano alla sospensione dell’attività didattica in aula, ma non alla sospensione di relazioni! La scuola è fatta in primo luogo di persone, esseri umani, contatto diretto, scambio e interazione e in un momento difficile come l’attuale, le risorse della tecnologia e della rete vogliono essere un modo per unire docenti e studenti, cercando di mantenere vivaci sia l’attività didattica sia i rapporti umani e favorendo l’individualizzazione e la personalizzazione, con un’attenzione particolare all’inclusione.
In linea generale, ma ancora di più quando viene sospesa la possibilità di venire a scuola, i docenti hanno il compito di non far perdere la continuità nei percorsi di apprendimento e, attraverso proposte didattiche in rete e in cloud, gli studenti hanno l’opportunità di accedere ai materiali messi a disposizione dagli insegnanti, condividere, realizzare prodotti digitali e sottoporli alla valutazione dei loro professori. Allo stesso tempo i genitori devono poter seguire i propri figli ed i loro progressi, condividendo il percorso didattico anche se non in presenza, e non perdendo il contatto con la scuola tramite la piattaforma e gli strumenti definiti più avanti.
Può essere che qualche studente (o qualche famiglia) sia sprovvisto di dispositivi digitali. In questo caso, la famiglia si rivolgerà al dirigente scolastico dirigente@isipertinilucca.edu.it che darà in comodato gratuito un computer della scuola.
Può essere che qualche studente (o qualche famiglia) sia impossibilitato a collegarsi ad internet nello spirito di comunità che caratterizza la nostra scuola e il nostro territorio, chiediamo a tutti di favorire la condivisione degli strumenti a disposizione e l’aiuto reciproco nel rispetto delle indicazioni dei vari DPCM.
Se anche qualche docente dovesse essere impossibilitato a collegarsi ad internet e/o sia sprovvisto di dispositivi digitali potrà accedere ai locali dell’istituto previa richiesta alla Dirigenza.
Le azioni di didattica a distanza saranno messe in atto tramite due strumenti:
1) la piattaforma Google Suite for Education, che consente di attivare e utilizzare:
- le varie app online per la condivisione e la produzione di contenuti come documenti, fogli di calcolo, presentazioni e Google Sites
2) Google CALENDAR per registrare appuntamenti con lezioni e link meet sincroni
(si ringrazia il Liceo Attilio Bertolucci di Parma per gli spunti operativi)
A titolo puramente esemplificativo:
Per modalità di formazione sono a disposizione l’animatore digitale e il team dell’innovazione oltre ai docenti esperti di Avanguardie Educative che potranno aiutare i docenti a migliorare nelle pratiche didattiche a distanza anche tramite i tutorial e le indicazioni caricate sul sito dell’animatore digitale
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 755.95 KB |