'Università per Stranieri di Siena è lieta di presentare il nuovo Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO) dedicato alla scoperta della cultura giapponese, dopo l'ottimo successo riscosso nella precedente edizione 2021-2022. "Manga e anime: il soft power del Giappone, fra cultura autoctona e contaminazioni interculturali" è il tema del progetto di quest'anno, che si rivolge alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori interessate/i a conoscere i molteplici aspetti della storia e della società del Giappone attraverso i suoi media culturali più rappresentativi. Le attività prenderanno il via nel mese di dicembre 2022 per concludersi a marzo 2023, e consisteranno in 12 lezioni a cadenza settimanale (10 della durata di 3,5 ore ciascuna e 2 di 2,5 ore ciascuna) erogate online, su piattaforma Meet. Le scuole che volessero sottoscrivere una convenzione con Unistrasi per aderire al PCTO possono contattare l'Ufficio Orientamento (orientamento@unistrasi.it) e/o la docente tutor di riferimento, prof.ssa Maria Gioia Vienna (vienna@unistrasi.it).
INIZIATIVE ORIENTAMENTO 2023
Gentile Professore, Gentile Professoressa,
nel corso dell’A.S. 2022/2023, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara promuove alcune iniziative, pensate per le studentesse e gli studenti degli Istituti scolastici di II grado.
Si tratta di momenti di formazione e/o occasioni nel corso delle quali presentare l’offerta formativa.
Trova in allegato l’elenco dettagliato delle proposte, che qui riepilogo brevemente:
1) Open days (in modalità mista), relativi rispettivamente ai Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sedi di Ferrara e di Rovigo) e al Corso di Laurea Triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza e della Prevenzione (Ferrara).
Questi incontri prevedono la partecipazione di alumni del Dipartimento, che illustrano alcuni possibili sbocchi occupazionali; a seguire, viene presentata l’offerta didattica.
Iniziative rivolte alle classi e ai singoli studenti e studentesse.
2) Giuri si presenta online: incontri pomeridiani online di presentazione dell’offerta didattica.
Iniziativa rivolta a singoli studenti e studentesse.
3) Corso di introduzione al diritto (in presenza, Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Ferrara): nel corso delle due mattine indicate, i docenti referenti rifletteranno con studentesse e studenti sulla funzione retorica ed argomentativa del linguaggio nell’ambito della comunicazione e nella sfera giuridica.
Iniziativa rivolta alle classi e a singoli studenti e studentesse.
(N.B. in caso di necessità, potranno essere apposti limiti alle iscrizioni, in ragione della capienza dell’aula)
4) Giuri Ti Invita (in presenza, Dipartimento di Giurisprudenza, sedi di Ferrara e di Rovigo):
lezioni tematiche di circa un’ora, su argomenti di attualità, seguite dalla presentazione dell’offerta formativa (30 minuti).
Iniziativa rivolta a classi e a singoli studenti e studentesse.
(N.B. in caso di necessità, potranno essere apposti limiti alle iscrizioni, in ragione della capienza dell’aula)
5) Giuri viene a trovarti: per le province di Ferrara e Rovigo, siamo disponibili a tenere lezioni su argomenti di rilevanza giuridica all’interno degli Istituti scolastici di II grado.
Trova in allegato un file con alcune delle possibili tematiche, ma l’elenco è aperto.
Ad eccezione di Giuri viene a trovarti, per la partecipazione agli eventi è necessaria la compilazione del form di manifestazione di interesse, accessibile a partire da questo link :
http://www.giuri.unife.it/it/orienta/orientamento-
Può inoltre rivolgersi a questo indirizzo e-mail per ogni ulteriore richiesta, La ringrazio per l’attenzione.
Cordiali saluti,
Prof. Michele Pifferi, Delegato per l’orientamento
Commissione Orientamento, promozione delle attività ed iniziative del Dipartimento di Giurisprudenza
e-mail: giuri.orienta@unife.it
--
dal 20 al 22 maggio p.v. si svolgerà a Firenze - Fortezza Da Basso, la rassegna Didacta ( https://fieradidacta.indire.it/it/ ) imperdibile appuntamento per le scuole.
L'Agenzia Regionale Toscana per l'Impiego sarà presente nei giorni della fiera con un proprio stand e sabato 21 maggio terrà alcuni seminari, descritti nella locandina allegata, particolarmente rivolti ai ragazzi delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado.
I seminari si svolgeranno in modalità on line. Il link verrà inviato qualche giorno prima.
E' possibile aderire rispondendo a questa mail o contattando la collega d.ssa Giovanna Volpe, del Centro per l'Impiego di Lucca, chiamando lo 05519986077 o scrivendo a giovanna.volpe@arti.toscana.it
Gentile Collega,
mi permetto di ricordarle il prossimo Open Day del nostro Corso di laurea triennale in LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E D'IMPRESA presso la sede di Arezzo dell'Università di Siena.
L'Open Day si svolgerà il giorno 4 maggio 2022, ore 15.00-17.00, sia in presenza (Campus del Pionta di Arezzo) sia online (tramite piattaforma GMeet), e non è richiesta alcuna prenotazione.
Il link GMeet è il seguente:
https://meet.google.com/xvf-fudi-rze
Per informazioni sul programma, può vedere il seguente link (o la locandina allegata):
https://orientarsi.unisi.it/scelgo/eventi-scegliere/open-day-di-dipartim...
Ci farebbe molto piacere la sua presenza e quella dei suoi studenti e delle sue studentesse al nostro Open Day!
Sono naturalmente a sua disposizione per eventuali chiarimenti: alessio.ricci@unisi.it
segnalo questa interessante iniziativa per i giorni per i giorni 29-31 a cui è possibile iscriversi:
https://www.salonedellostudente.it/salone-dello-studente-economia-market...
siamo lieti di informarvi che dal 22 al 24 marzo a Roma, partirà il Salone dello Studente Nazionale.
Organizzato da Campus Orienta, il Salone Nazionale di Roma è l'appuntamento dedicato al mondo dell'istruzione, nato con l'obiettivo di favorire l'orientamento attivo nelle scuole e agevolare la transizione scuola-università-lavoro.
Con un ricco programma di incontri, conferenze e dibattiti, alla tre giorni prenderanno parte Università, ITS, Scuole di Alta Formazione, Istituzioni scolastiche e Ministeriali, Regioni e Aziende, con l'impegno di affiancare sia gli studenti delle scuole superiori, nelle loro scelte formative e occupazionali post-diploma, sia i docenti e le famiglie, per costruire insieme un ponte verso il Futuro della scuola, della formazione e dello sviluppo del capitale umano.
Il Salone Nazionale costituirà l'agorà in cui affrontare i temi più importanti e attuali del mondo della scuola: le competenze, l'apprendimento, il digitale, la transizione ecologica e l'inclusione.
Grazie alla realizzazione di arene polifunzionali, il Salone offrirà dibattito e confronto diretto, nonché attività con gli studenti inerenti l'orientamento e l'offerta formativa terziaria, le professioni e il lavoro, la cittadinanza europea, e metterà a disposizione servizi e sportelli di ascolto psicologico e job training, questionari attitudinali e simulazioni di test d'ingresso ai corsi post-diploma.
Ai docenti e operatori del settore sarà dedicata la Teacher's Corner, l'aula dedicata ai corsi di aggiornamento, presentazioni e talk dei più autorevoli esperti dell'orientamento in Italia.
Sono invitati alla manifestazione tutti gli istituti e le scuole d'Italia, con i loro studenti, docenti, esperti, operatori e genitori.
La partecipazione garantirà agli alunni la possibilità di maturare crediti PCTO e al corpo insegnante di prendere parte a corsi di aggiornamento riconosciuti dal MIUR.
Tutti gli appuntamenti saranno trasmessi anche in live streaming sulla piattaforma www.salonedellostudente.it e a disposizione in podcast fino al 30 marzo.
Per maggiori informazioni e aggiornamento sul programma della manifestazione si prega di consultare il sito www.salonedellostudente.it oppure contattare la Segreteria Campus:
- 02.58219.241 - 329 -360 - 732
UNISI orientamento in presenza e on line
Sperando di fare cosa gradita, vi segnalo che anche quest'anno l'Università IULM organizza attività di orientamento in uscita online.
Saremmo lieti di incontrare i vostri studenti per presentare la nostra offerta formativa, attraverso l'illustrazione dei Corsi di Laurea Triennale, sbocchi professionali e modalità di iscrizione. La durata dell'incontro è di circa 50 minuti, può svolgersi sia al mattino che al pomeriggio online attraverso la piattaforma preferita.
Se interessati, mi rendo disponibile fin da subito ad organizzare l'attività per il periodo che vi risulta più comodo (anche nei prossimi mesi).
In allegato potrete trovare la guida introduttiva a tutti i Corsi di Laurea IULM e il link riguardante gli Open day.
Ringraziandovi per l'attenzione, rimango a completa disposizione per maggiori informazioni o chiarimenti a questo indirizzo mail e anche al numero 02891412274.
Lunedì 14 febbraio alle ore 15, ISIA Firenze invita gli studenti e le studentesse interessati a conoscere i corsi triennali in Design del Prodotto e della Comunicazione. In questa data sarà infatti possibile partecipare al primo open day per l’anno accademico 2022/2023: l’incontro sarà online ed è un’occasione importante per comprendere quale orientamento dare al proprio futuro e per approfondire la propria conoscenza con una realtà formativa, punto di riferimento nell’ambito del design.
L’ISIA di Firenze, Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, è un istituto pubblico di livello universitario inserito nel comparto AFAM – Alta Formazione Artistica e Musicale – del Ministero dell’Università e della Ricerca. ISIA si occupa di design nel senso più ampio del termine, e propone un’offerta formativa di primo e secondo livello (triennio di base e biennio di specializzazione) in Design del prodotto e della comunicazione. L’Istituto, fondato nel 1975 con l'intento di formare nuove generazioni di professionisti designer, è una scuola moderna, la cui attività è da sempre tesa all'innovazione, al confronto e alla diffusione della cultura nell'ambito del design italiano e del Made in Italy.
Da oltre quarant’anni, dunque, ISIA Firenze prepara i propri allievi a diventare designer in grado di formulare progetti innovativi, sostenibili, in grado di fornire comfort adeguati alla contemporaneità e soluzioni tecniche creative provenienti da uno studio attento sia dal punto di vista umanistico, sia sociale, sia tecnologico. Gli studenti e le studentesse sono al centro dei nostri percorsi formativi: ogni anno selezioniamo un numero ridotto di persone, venticinque per corso, seguite con cura e attenzione dal nostro corpo docenti, composto da professionisti del mondo del design e della comunicazione. Oltre ai corsi in aula, sono previste collaborazioni con aziende e studi di design, laboratori e tirocini in Italia e all’estero per perfezionare le proprie competenze.
Durante l’open day, sarà illustrato il modello didattico ISIA Firenze, i piani di studio e le procedure di ammissione. Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sia sulle strutture e i servizi ISIA, sia sulle opportunità lavorative di cui potrà avvalersi ogni allievo, al termine del corso di laurea triennale.
Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’Ufficio Orientamento ISIA Firenze orientamento@isiadesign.fi.it; per iscriversi è possibile seguire questo link.
per supportare le ragazze, i ragazzi e le famiglie nei momenti di scelta per il proseguimento nel
percorso di studi, anche quest’anno Regione Toscana ha lanciato una serie di azioni ricomprese
nel progetto “Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te”, che ha previsto la
realizzazione di:
- pagine web regionali dedicate all’orientamento scolastico e post diploma
www.regione.toscana.it/orientamentoscuola ;
- brochure e locandina "Studiare e Formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te", scaricabili
dalla pagina web dedicata;
- strumenti per l’orientamento con laboratori interattivi on line - oltre a materiali di corredo su
schede informative e su playlist di video di approfondimento on demand- finalizzati ad arricchire
le competenze orientative, cioè quelle fondamentali competenze finalizzare a promuovere il
successo del percorso scolastico e formativo.
I laboratori, che si sono svolti tra ottobre e dicembre 2021, si sono sviluppati su cinque aree
tematiche di riflessione: educare alla scelta, metodo di studio, aree di interesse, guardare lontano,
riorientamento.
Conclusa la fase di svolgimento dei laboratori nelle classi, questi innovativi materiali video sono
adesso completamente disponibili sul canale youtube di Regione Toscana per tutti coloro che
sono interessati: docenti (anche non registrati) e soprattutto studentesse e studenti e famiglie, che
potranno guardarli (o riguardarli) in piena autonomia.
Tutti i materiali sono pubblicati sulla sezione del sito di Regione Toscana dedicata
all’orientamento: www.regione.toscana.it/orientamentoscuola
In particolare i video sono raggiungibili alla pagina:
www.regione.toscana.it/-/strumenti-per-l-orientamento
o direttamente sul canale youtube di Regione Toscana
www.youtube.com/c/RegioneToscanaUfficiale ;
- campagna di comunicazione che ha visto come testimonial Lorenzo Baglioni e che ha previsto
la realizzazione di eventi e video con canzoni didattiche per affrontare, anche con un linguaggio
scherzoso ma mai superficiale, il tema fondamentale della scelta del percorso di studio.
I materiali della campagna sono raggiungibili dalla pagina:
www.regione.toscana.it/-/orientamento-scolastico/campagne-informative
Dopo la scuola superiore (secondaria di II grado), oltre ad uno dei "percorsi tradizionali" , ossia
Università o Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), è possibile scegliere anche i corsi
di studio e formazione ad alta specializzazione tecnica e tecnologica coordinati e promossi dalla
Regione Toscana:
a) percorsi biennali o triennali degli Istituti Tecnici Superiori (ITS);
b) corsi di 800 o 1000 ore dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS).
In questo periodo di iscrizioni al prossimo anno scolastico, riteniamo particolarmente importante
contribuire a far il circolare il più possibile un’informazione ampia e completa su tutte le
possibilità di scelta che si presentano nel territorio regionale, supportando così le decisioni delle
ragazze e dei ragazzi con suggerimenti di esperti, riflessioni e approfondimenti.
Vi invitiamo quindi a visitare le pagine del sito della Regione Toscana “Studiare e formarsi in
Toscana: scegli la strada giusta per te” raggiungibili attraverso il link
www.regione.toscana.it/orientamentoscuola a cui aggiungeremo presto ulteriori iniziative e
materiali.
“Studiare e formarsi in Toscana: scegli la strada giusta per te” è un’iniziativa di Regione Toscana,
portata avanti anche attraverso Fondazione Sistema Toscana e GiovaniSì, realizzata in
collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e finanziata con risorse del Fondo Sociale
Europeo (FSE).
open day virtuale in programma sabato 18 dicembre alle ore 15:00: https://www.unicollegessml.it/it/orientamento-digitale/?scrollTO=Open-Da...
Unicollege SSML è un Istituto a ordinamento universitario per la Mediazione Linguistica abilitato dal MIUR a rilasciare titoli riconosciuti ed equipollenti a tutti gli effetti ai diplomi di Laurea Triennale (L-12) e Magistrale (L-94)
oltre a Master di Primo Livello e corsi di Alta Formazione grazie alla recente creazione di Unicollege Master School.
Unicollege è presente a Firenze, Mantova e a breve è prevista l'apertura del nuovo polo universitario Unicollege a Torino.
L'offerta formativa Unicollege per le Lauree triennali consente di focalizzare l'apprendimento linguistico su specializzazioni molto richieste dal mondo del lavoro. Infatti, alle 10 lingue tra europee e asiatiche previste come lingue di studio, gli studenti possono scegliere di abbinare uno dei 9 indirizzi di specializzazione che spaziano in ambiti quali marketing, management di moda, sport e turismo scienze criminologiche, economia internazionale, scienze delle relazioni internazionali diplomatiche, giornalismo digitale.
CONOSCI UNIFI - Ciclo di incontri online di orientamento in ingresso
Prenotazione obbligatoria sul portale - https://www.unifi.it/vp-11142--dialogo-accesso-alla-piattaforma-web-per-...
Data della Presentazione dei Corsi di studio della Scuola di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI
-Lunedì 29 novembre 2021 ore 15,00-18,00
Per informazioni: orientamento@adm.unifi.it
Cordiali saluti,
La Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Venerdì 18 febbraio si terrà online la giornata di orientamento organizzata dal Dipartimento di Scienze Statistiche de "La Sapienza" per presentare la propria offerta formativa agli studenti delle scuole superiori. Per far prendere ai vostri alunni dimestichezza con la didattica che svolgiamo, la mia collega Prof.ssa Giovanna Jona Lasinio terrà una breve lezione-tipo dal titolo “Il lato oscuro dei dati e la forza della statistica: capire la pandemia COVID-19”. A seguire, alcuni dei nostri laureati porteranno la loro testimonianza del perché le nostre lauree sono così apprezzate e richieste nel mondo del lavoro (circa il 95% dei nostri laureati trova lavoro a meno di un anno dal conseguimento del titolo, fonte: AlmaLaurea 2018). Al termine dell'evento, i presidenti dei nostri Corsi di Laurea saranno poi disponibili a rispondere alla domande del pubblico circa la nostra offerta formativa.
L'evento si svolgerà online attraverso l'uso del software zoom a partire dalle ore 15:00.
Nel caso foste interessati a partecipare, vi chiederei la cortesia di iscrivervi compilando il seguente modulo. Una volta iscritti, riceverete il link per l'accesso all'evento.
Approfitto dell'occasione per allegare il programma completo della giornata:
Benvenuto del Prof. Maurizio Vichi, Direttore del Dipartimento di Scienze Statistiche
Presentazione dell'offerta formativa dei corsi di Laurea del DSS. Prof. Paolo Giordani
Lezione tipo: “Il lato oscuro dei dati e la forza della statistica: capire la pandemia COVID-19”. Prof.ssa Giovanna Jona Lasinio
Esperienze e testimonianze di nostri laureati
Open discussion
Per chi ne farà richiesta, rilasceremo un attestato di presenza, utile a dimostrare l'effettiva partecipazione all'evento.
Per sua comodità, le allego anche una locandina dell'evento.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito dell'evento: https://www.dss.uniroma1.it/orientamento
Per qualsiasi domanda o richiesta di chiarimento, contattateci pure all'indirizzo: orientamento.statistica@uniroma1.it
Buongiorno,
vi comunichiamo che il giorno 22 febbraio 2022, si terrà l'Open Day della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell'Università degli Studi di Firenze dalle 15:00 alle 18:00.
Durante l'evento sarà presentata l'offerta formativa della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali e sarà possibile chiedere informazioni ai/alle Delegati/e all'orientamento dei singoli Corsi di Studio (Matematica, Informatica, Fisica e Astrofisica, Ottica e Optometria, Chimica, Diagnostica e Materiali per la Conservazione ed il Restauro, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Scienze Geologiche, Advanced Molecular Sciences, Biotecnologie Molecolari)
L'evento si svolgerà on-line sulla piattaforma WebEX
ed è richiesta la prenotazione sulla piattaforma Dialogo
(https://www.unifi.it/vp-11142--dialogo-accesso-alla-piattaforma-web-per-...).
Le prenotazioni sono aperte dal 19/01/22 e termineranno il 20/02/22.
Il programma dettagliato e le modalità di accesso saranno comunicate via mail ai/alle prenotati/e il giorno 21/02/2022.
La locandina e la notizia sono presenti a questa pagina (https://www.scienze.unifi.it/art-716-open-day-della-scuola-di-smfn.html)
I prossimi incontri in calendario sono
IN PRESENZA:
MARTEDì 05 OTTOBRE ALLE ORE 17,00
presso la sede ITS E.A.T. in VIA GIORDANIA 227/229 - GROSSETO (GR)
ON-LINE:
GIOVEDì 07 OTTOBRE ALLE ORE 17,30
su piattaforma virtuale GoToMeeting
Oltre allo staff della Fondazione, parteciperanno altresì docenti, studenti dei nostri percorsi e giovani diplomati ITS già felicemente inseriti nel mondo del lavoro, a portare quella che è la loro testimonianza.
Durante l'evento in presenza sarà possibile visitare l'aula e i laboratori che gli studenti useranno durante il percorso formativo.
Gli interessati potranno iscriversi all'evento, nella data che preferiscono, semplicemente andando sul nostro sito web alla pagina:
https://fondazione-eat.it/richieste/index.php/openday/
Nello specifico, i percorsi presentati per il biennio 2021-2023, in partenza ad ottobre, sono:
ENOFOOD 4.0 - TECNICO PER IL MARKETING E L'EXPORT DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI MADE IN ITALY
Il Tecnico Superiore in uscita è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agroalimentari Made in Italy, dei quali conosce gli scenari economico-territoriali di provenienza, i processi di produzione e le specifiche caratteristiche tecniche, incrementando le strategie di marketing e di comunicazione, facendo uso delle nuove tecnologie dell'Industria 4.0.
La sua attività è prevalentemente connessa allo sviluppo dell’export management.
Sede: Grosseto
AGRIFUTURE 4.0 – TECNICO DELL’ INNOVAZIONE DELLE PRODUZIONI AGRARIE E DELLE TRASFORMAZIONI AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI
Il Tecnico Superiore opera nelle filiere produttive del comparto agrario e della trasformazione agro-alimentare, promuovendone l'innovazione, grazie alle possibilità informatiche fornite dall'Industria 4.0, e facendo particolare riferimento alla Precision Farming e alla coltivazione idroponica.
Sede: Firenze
E' possibile consultare gli avvisi di selezione, completi di tutte le informazioni e del piano di studi, sul nostro sito web o attraverso i link sottostanti:
Avviso percorso Enofood 4.0: https://fondazione-eat.it/pdf/enofood-4_0-2021-2023/BANDO-SELEZIONE-ALLI...
Avviso percorso Agrifuture 4.0: https://fondazione-eat.it/pdf/agrifuture-4_0-2021-2023/BANDO-SELEZIONE-A...
Alleghiamo alla presente la brochure della Fondazione.
Gli interessati che vogliano contattarci posso farlo scrivendoci all'email info@fondazione-eat.it o chiamandoci al numero fisso: 0564- 1791224 o al cellulare: 3331328663 (Tommaso Pettinati - segreteria studenti)
Il Parco (www.parcoscientificocapannori.lu.it) è un centro di competenza di livello regionale dedicato all'innovazione di materiali, processi e professionalità in ottica di sostenibilità ambientale.
Uno dei progetti riguarda l'avvio del corso ITS GIFT - Tecnico superiore del comparto calzaturiero in collaborazione con la Fondazione MITA - Made in Italy Tuscany Academy
(info al link: https://mitacademy.it/index.php/2021/07/19/corso-gift-per-tecnico-superi...).
I prossimi 25/09 e 08/10 terremo al Parco due open day di presentazione della sessione 2021-2022.
Gentile Dirigente,
gentile professoressa/professore,
dal prossimo anno accademico l’offerta formativa degli Atenei di Bologna, Modena e Reggio Emilia, Parma si arricchisce di nuovi corsi di laurea ad orientamento professionale.
Rispetto ai corsi di laurea tradizionali, le lauree a orientamento professionale prevedono un’intensa attività di tirocinio, in convenzione con aziende, imprese, ordini professionali e amministrazioni pubbliche, e numerose attività laboratoriali.
Per illustrare le novità, abbiamo organizzato un’iniziativa di presentazione per il prossimo 5 luglio (ore 14-16) dove sarà possibile incontrare i responsabili delle aziende, degli studi professionali, degli enti che collaboreranno alla formazione degli studenti ospitandoli per il periodo di tirocinio.
Saranno presenti i docenti coordinatori dei corsi di studio che descriveranno i percorsi di studio e le caratteristiche dei profili professionali definiti assieme alle aziende.
Quali sono i corsi di Laurea ad orientamento professionale che verranno presentati durante l'open day?
Meccatronica – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Tecnologie dei sistemi informatici - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Tecniche per l’edilizia ed il territorio - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Costruzioni e gestione del Territorio - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Tecnologie per l’industria Intelligente - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Costruzioni, Infrastrutture e Territorio - Università di Parma
Interverranno anche testimonial aziendali:
Maurizio Marchesini (Presidente Marchesini Group S.p.A.) per meccatronica
Davide Stefanelli (VP e Direttore Finanza, Controllo & HR - VEM Sistemi) per Informatica
Gabriele Buia (Presidente Associazione Nazionale dei Costruttori Edili) per ambito edilizia, costruzioni
nei giorni 27 e 28 maggio dalle 14:00 alle 18:00 si terrà l'XI Edizione di Un giorno all'Università.
A causa della situazione sanitaria l'evento si terrà in diretta streaming dall'Aula Magna del Rettorato dell'Università di Firenze (link dalla pagina https://www.unifi.it/ )
Dodici lezioni introduttive su alcune delle tematiche di studio e di ricerca presenti all'interno dell'Ateneo avvicineranno gli studenti ai diversi saperi.
Gli studenti potranno porre domande ai relatori via whatsapp al numero 3475804905.
Durante le giornate saranno presentati i molteplici servizi dell'Ateneo che vanno dal Centro servizi e studi per le disabilità al Centro linguistico di Ateneo, dal tutorato all'Erasmus e ancora l'orchestra e la compagnia teatrale.
Giuri si presenta ON-LINE 2021 http://www.giuri.unife.it/it/orienta/orientamento-virtuale/giuri-si-pres... Hai pensato a Giurisprudenza? Il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara propone una serie di incontri virtuali sulla piattaforma Google Meet dedicati agli studenti interessati ad iscriversi ai Corsi di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (sede di Ferrara e sede di Rovigo) o al Corso di Laurea Triennale in Scienze giuridiche della sicurezza e della prevenzione (sede di Ferrara). L'iniziativa è aperta sia a singoli studenti che a gruppi organizzati dagli istituti scolastici. Sarete ricevuti nella stanza virtuale dai docenti del team per l'orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza. Con noi potrete soddisfare le vostre curiosità, discutere di temi giuridici d'attualità e sulle nuove professioni legali, chiarendovi le idee circa il corso più affine ai vostri interessi. La modalità di prenotazione all'incontro online è semplicissima: è sufficiente compilare il FORM all’indirizzo http://giuri.unife.it/giuri-si-presenta (ricordate soprattutto di indicare la vostra e-mail e la data dell'incontro prescelto). Un quarto d'ora prima dell'incontro cui siete iscritti verrà inviata sulla vostra e-mail il link di invito per entrare nella stanza virtuale. Si consiglia di utilizzare Chrome o, nel caso di utilizzo di Tablet o Smartphone, all'atto di partecipare all'incontro comparirà la richiesta di installazione dell'applicazione (Google Meet) cui bisogna dare il consenso. Referente: Enrico Maestri (mstnrc@unife.it) Questo è il calendario dei Giuri meets you online 2021: 13 maggio ore 16.00, 27 maggio ore 16.00, 10 giugno ore 16.00, 24 giugno ore 16.00, 8 luglio ore 16.00, 22 luglio ore 16.00, 6 settembre ore 16.00, 13 settembre ore 16.00, 20 settembre ore 16.00, 27 settembre ore 16.00 Cordiali saluti, Commissione Orientamento in ingresso, tutorato e promozione delle attività ed iniziative del Dipartimento di Giurisprudenza e-mail: giuri.orienta@unife.it tel.+39 0532 / 455672
Non è semplice scegliere l’università giusta e il corso di laurea più vicino alle aspirazioni personali e professionali.
L'Università per Stranieri di Siena invita tutte e tutti i futuri studentesse e studenti a un pomeriggio di domande e risposte.
L'evento è diviso in quattro parti, che prevedono:
- l'incontro con Rettore e Direttore del Dipartimento (14.30);
- una sessione dedicata a COSA si studia a Unistrasi (15.00);
- una dedicata a DOVE studiare, in Italia e nel Mondo (15.30);
- l'ultima dedicata al PERCHE' scegliere Unistrasi (16.00).
Vi aspettiamo per rispondere a tutte le domande e per farvi conoscere le opportunità del nostro campus internazionale.
Iscrizione al link: https://forms.gle/oWV5pE1MiFLhQa4u5
l’USR Toscana ha reso disponibile, in raccordo con la rete degli ITS, il piano degli eventi live Orientamento ITS 2021, rivolti alle istituzioni scolastiche del territorio regionale.
Gli incontri di Teatro Educativo 2021 sono spettacoli on-line interattivi, divertenti e multimediali che chiariscono l'offerta formativa degli ITS Toscani e guidano i giovani nella scelta dei percorsi post diploma di tipo professionalizzante.
Li aiutano, divertendoli, a scoprire i percorsi biennali post diploma degli Istituti Tecnici Superiori in Toscana.
All'interno di ciascun show multimediale ci sarà spazio per
video di presentazione delle Fondazioni toscane, e
testimonianze dirette di ex allievi che aiutano a capire il paradigma ITS.
Durata: 1 ore a 30 per ogni appuntamento.
l'Università di Pisa propone ai ragazzi delle classi quarte e quinte superiori un evento informativo sui servizi e sull'offerta didattica relativa ai corsi di laurea dell’Università di Pisa.
Purtroppo a causa dell’attuale situazione dovuta al COVID 19 l’evento verrà offerto online su una piattaforma che potrà ospitare un gran numero di studenti.
Gli Open Days si rivolgono a coloro che, oltre a voler conoscere i servizi per gli studenti, sono ancora incerti sulla scelta del percorso universitario da intraprendere;
Gli studenti potranno iscriversi ai numerosi eventi collegandosi all’indirizzo:
https://prenotazione-eventi.unipi.it/
Le iscrizioni si sono aperte il giorno 2 aprile 2021.
Eventi orientamento ITS Toscana
Soft skills e mondo dello sport