Tu sei qui

Polo Formativo Scuola Futura

ISI Pertini è stata individuata dal MIM ncome Polo Formativo Nazionale per gli avvisi:

  • Prot. n. 84750 del 10 ottobre 2022 - Percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico - Poli formativi con il progetto MMF Make Meta the Future
  • Prot. n. 84780 del 10 ottobre 2022 - Progetti nazionali per lo sviluppo di modelli innovativi di didattica digitale con il progetto DIGITAL & CHANGEMAKING LEARNING: Transforming Education for Sustainable Future

MMF Make Meta the Future

Il progetto è frutto dell'innovazione formativa, metodologica e didattica sperimentata dall'I.S.I. Pertini di Lucca in progetti di formazione nazionali e internazionali con diversi partner in parte scuole fondatrici del Movimento di Avanguardie Educative (AE), altre polo STEAM o capofila di reti di robotica o scuole changemaker di Ashoka, e si traduce nell'ideazione e realizzazione di interventi per accompagnare i processi di innovazione didattica e trasformazione digitale della comunità scolastica favorendo la crescita del middle management e della cultura della responsabilità organizzativa, l'acquisizione, lo sviluppo e la certificazione delle necessarie competenze sia digitali che trasversali del personale scolastico nonché l'apprendimento e l'applicazione di metodologie didattiche innovative, anche in didattica digitale integrata, da parte dei docenti.

La proposta formativa si propone di formare il personale scolastico su tutti i temi dell'art 3 dell'avviso e in particolare:i docenti sull'utilizzo delle tecnologie digitali nei processi di apprendimento e delle metodologie didattiche innovative in quanto elementi fondamentali del PNRR Istruzione e per l'utilizzo efficace degli ambienti di apprendimento innovativi realizzati nell'ambito di Scuola 4.0 con la consapevolezza del senso del digitale nell'agire didattico in classe e dell'importanza del curriculo per lo sviluppo delle competenze digitali;tutto il personale scolastico nell'acquisizione di competenze digitali e di una maggiore consapevolezza del senso dell'utilizzo delle tecnologie nel proprio lavoro quotidiano.

I percorsi formativi saranno realizzati in coerenza con il quadro di riferimento europeo del DigCompEdu 2.2, e per i docenti anche del quadro DigCompEdu, perchè acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per la progettazione e realizzazione dei percorsi curricolari di educazione digitale degli studenti anche alla luce del quadro DigComp 2.2. Inoltre sul lato organizzativo si farà riferimento anche al quadro DigCompOrg sulle competenze digitali delle organizzazioni educative (DOI:10.2791/54070) e ai quadri LifeComp e GreenComp per la ricaduta didattica sugli allievi.

L'esperienza formativa si pone nella cornice metodologica del costruzionismo, del costruttivismo e dell'attivismo pedagogico ed è sostenuta dalle più recenti evidenze neuroscientifiche relative ai processi di apprendimento.

Lo sviluppo delle competenze digitali avverrà dunque attraverso l'analisi e lo studio delle più recenti ricerche sui processi dell'attenzione, della motivazione, del coinvolgimento attivo e del consolidamento neurale, verso i quali il digitale rappresenta lo strumento migliore per favorire una didattica efficace. Gli incontri saranno fortemente interattivi e volti a sviluppare un clima di lavoro che esprima positività e accoglienza.


DIGITAL & CHANGEMAKING LEARNING: Transforming Education for Sustainable Future

I leader mondiali dell'educazione si sono riuniti a New York convocati dall'ONU nel settembre 2022 per il Transforming Education Summit con lo scopo di mobilitare ambizioni politiche, mettere in campo soluzioni e azioni di solidarietà per trasformare il sistema educativo e fornire una risposta alla crisi globale dell'educazione. Il Summit, parte integrante degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile 2030, ha proposto 5 Action Tracks come leve per il cambiamento e nella IV si mette in evidenza come la trasformazione digitale richiede lo sfruttamento della tecnologia come parte di più ampi sforzi sistemici per trasformare l'istruzione, rendendola più inclusiva, equa, efficace, pertinente e sostenibile.

Il progetto, in linea con le direttrici del PNRR Scuola 4.0 e alla luce delle esperienze innovative promosse dalla rete di scuole di Avanguardie Educative (AE) e dai partner (Indire, Accademia Nazionale dei Lincei, CASCO Learning) e sostenitori (Ashoka Italia e Rete Scuole di Pace), intende promuovere riflessioni e azioni per la trasformazione dell'educazione attraverso esperienze didattiche, formative e culturali capacitanti e trasformative che mettano al centro gli studenti e il personale scolastico. Il progetto ha come orizzonte di senso quanto auspicato dal PNRR Scuola 4.0 e il Vision Statement del Trasforming Education Summit in termini di costruzione dell¿ecosistema dell'apprendimento mentre come quadri di riferimento i framework europei (DigCompEdu per i docenti; DigComp 2.2, LifeComp e GreenComp per gli studenti e il personale scolastico, DigCompOrg per l'organizzazione scolastica).

Sullo sfondo interagiscono e fanno da guida le analisi di L. Floridi (Il verde e il blu, Pensare l'infosfera. La filosofia come design concettuale, Etica dell'intelligenza artificiale), M. Ferraris (Documanità), Alberto Felice De Toni (Per un manifesto del digitale nella scuola), e le ricerche pedagogico didattiche di P.C. Rivoltella Nello specifico il progetto si prefigge di co-progettare e sviluppare con le Comunità Scolastiche, a partire dalle numerose ed eterogenee buone pratiche sperimentate dai diversi soggetti della rete, modelli innovativi di didattica digitale e di curricoli digitali, capaci di incidere e trasformare i contesti scolastici, assicurandone la disseminazione a livello nazionale e il confronto a livello europeo.

Le iniziative si svilupperanno alla luce delle molte esperienze formative realizzate dai soggetti della rete (I.S.I. Pertini), GenC (Ashoka), Living Lab (CASCO), Ripartire - partecipazione civica (Zanussi), Rete EU Scuole democratiche e Festival Service Learning (Bertolucci). Attraverso ASHOKA Italia e INDIRE il progetto avrà modo di raccordarsi con esperienze europee. In particolare il progetto si muoverà su quattro direttrici principali:

  1. mappatura, repository e disseminazione di buone pratiche
  2. percorsi/processi formativi digitali innovativi per docenti, interdisciplinari, blended e complementari alla didattica curricolare;
  3. iniziative trasformative di educazione digitale con gli studenti;
  4. community digitali di docenti e studenti quali agenti di cambiamento e creatori contenuti innovativi.

A livello di gestione il progetto prevede l'istituzione di una Cabina di regia presieduta dall'ISI Pertini, di un Comitato scientifico che coinvolge i partner ed esperti nazionali ed internazionali dell'approccio digitale ai percorsi formativi ed al loro legame con la trasformazione della realtà, un Gruppo di pilotaggio che sovraintende alla definizione, sperimentazione, validazione e diffusione dei curricoli elaborati nel corso del progetto e di quelli già esistenti, e delle correlate indicazioni didattiche, un gruppo di monitoraggio e valutazione del progetto chiamato a produrre e pubblicare il report finale sul progetto. L'intero progetto segue la logica e le fasi descritte ne Il Ciclo dell'Innovazione (Murray, Libro bianco sull'innovazione, NESTA London 2010) .

Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS ver.7.69 del 18/12/2019 agg.31/03/2020