imagealt

La storia

  

L'Istituto professionale Sandro Pertini di Lucca è nato originariamente - nel settembre 1988 - dallo sdoppiamento dell'Istituto professionale "Matteo Civitali".

L'intitolazione al presidente della Repubblica Sandro Pertini, nato nel 1896 e morto nel 1990, è giunta a compimento nel 1992. Fino dalla sua fondazione la sua sede è stata collocata in via Cavour, in un edificio che rappresenta un esempio notevole di stile liberty industriale, risalente agli inizi del '900. Il palazzo, che ancor oggi i lucchesi chiamano Palazzo Bertolli, era la sede direzionale dell'omonima azienda, produttrice del famoso olio di Lucca e potenza finanziaria nella prima metà del secolo scorso. La sua facciata imponente, impreziosita da notevoli stucchi raffiguranti allegorie di potenza e lavoro, guarda con le alte torri ricche di fregi le mura alberate del vicinissimo centro storico.

L'Istituto ha assolto per anni la funzione di formazione esclusivamente in ambito turistico. Dal 1997 ha ampliato la gamma dei suoi indirizzi, aggiungendovi l'economico-aziendale e il grafico-pubblicitario. Questi indirizzi sono eredità della fusione avvenuta in quell'anno con l'Istituto professionale Luigi Einaudi di Lucca, una delle scuole più antiche della città storica (la sua sede era all'interno del complesso monumentale di S. Frediano), nata nella seconda metà dell'800.

La nuova scuola dopo la fusione ha dovuto rinunciare al nome di Luigi Einaudi, presidente della Repubblica nel primo Dopoguerra, confermando la intitolazione a Sandro Pertini.

A settembre 2005 l'Istituto Professionale comincia la sua nuova vita come Istituto Superiore d'Istruzione (ISI). In luglio la scuola è diventata anche Istituto Tecnico per il Turismo.

Il 13 novembre 2008 il Pertini ha festeggiato i suoi 20 anni di attività!

Il 22 dicembre 2009 si è svolta la presentazione del libro sul ventennale del Pertini "Venti anni al Pertini: esperienze didattiche e varie umanità in una scuola lucchese", Edizioni ETS, e la consegna del volume a tutti coloro che hanno contribuito alla stesura.

A partire dall'anno scolastico 2001-02 l'ISI Sandro Pertini fornisce una più ampia offerta formativa avendo ottenuto l'autorizzazione dalla Regione Toscana, costituendo un primo biennio dell'Istituto Tecnico della Grafica e Comunicazione.

Nel 2005/06 viene attivata anche l’offerta Tecnica per il Turismo con il corso ITER e l’Istituto diventa un Istituto di Istruzione Superiore (ISI).

Nel 2010/11, a seguito della revisione degli indirizzi in base alla Riforma Gelmini, viene istituito il biennio dell'Istituto Tecnico della Grafica e Comunicazione in sostituzione dell’Indirizzo Professionale della grafica pubblicitaria.

Dal 2012 sono state introdotte,nei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale, le qualifiche regionali di Operatore Benessere - Addetto estetista e Tecnico dei Trattamenti Estetici.

Dall'A.S. 2018/19 l'indirizzo di studio dell'Istituto Professionale Servizi Commerciali per la Web Community.

Attualmente l’ISI Sandro Pertini è formato, quindi, dall’Istituto Tecnico Economico indirizzo Turismo, dall’Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Grafica e Comunicazione e dal Professionale Servizi Commerciali anche con l’offerta dei percorsi serali di istruzione per adulti realizzato in rete con il CPIA di Lucca sul primo periodo di secondo livello. 

Allegati

4 settembre 2005 Il pertini diventa ISI.pdf

Pubblicato il 24-02-2023