Orientatore scolastico
Il docente orientatore, previsto dalle Linee guida per l’orientamento, allegate al Decreto Ministeriale n. 328 del 22/12/2022, costituisce una importante risorsa strategica per le scuole, al fine di contrastare la dispersione scolastica e garantire il successo scolastico e formativo degli alunni.
Pertanto come recita il DM 328 “Il … docente orientatore … ha il compito di gestire, raffinare e integrare i dati territoriali e nazionali e le informazioni già disponibili nella sezione Guida alla scelta con quelli specifici raccolti nei differenti contesti territoriali ed economici e di metterli a disposizione delle famiglie e dei docenti tutor.”
Il docente orientatore svolge il suo compito anche attraverso la piattaforma unica. Per accedere, occorre collegarsi all’indirizzo: https://unica.istruzione.gov.it/it
Azioni di orientamento per le fondazioni ITS Academy
Nell’ambito delle azioni di orientamento, si fa seguito alla nota di questa Direzione Generale prot. n. 4804 dello scorso 24 marzo, con la quale è stato trasmesso alle istituzioni scolastiche l’elenco dei referenti per l’orientamento delle fondazioni ITS Academy della Toscana.
Le dieci fondazioni toscane, in accordo con questa Direzione Generale e con Regione Toscana, hanno predisposto un flyer informativo che descrive il sistema ITS toscano e presenta sinteticamente le ITS Academy attive e operanti sul territorio regionale, indicando, per ciascuna, l’area tecnologica di riferimento e le indicazioni per ulteriori specifici approfondimenti.
Il flyer può rappresentare pertanto un utile strumento informativo per conoscere il panorama regionale delle fondazioni ITS Academy e un valido supporto per le azioni di orientamento curate dalle istituzioni scolastiche, per una scelta informata e consapevole di studenti e studentesse.
Cittadella della Salute – Prevenzione firmata studenti UNIPI
Si porta a conoscenza un’interessante iniziativa di prevenzione e promozione del benessere ideata dagli studenti dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Ateneo.
L’iniziativa, dal titolo La Cittadella della Salute – la prevenzione firmata studenti UNIPI si svolgerà sabato 17 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 18:00 presso Piazza dei Cavalieri e Polo Carmignani, Pisa.
L’evento si articola in due principali modalità:
- Saranno presenti in Piazza dei Cavalieri degli stand informativi e divulgativi a cura di associazioni studentesche e non, con attività dimostrative e, in alcuni casi, test di screening gratuiti a disposizione del pubblico.
- Inoltre presso il Polo Carmignani (adiacente a Piazza dei Cavalieri) si svolgeranno vari seminari tenuti da professori universitari, medici ospedalieri, specializzandi e studenti, in formato tavola rotonda. I temi riguardano aree centrali della medicina preventiva e clinica. La fine di ogni seminario sarà dedicata a uno spazio di confronto per rispondere alle domande del pubblico.
L’iniziativa, che riteniamo essere una preziosa occasione per tutta la cittadinanza, è particolarmente importante per i ragazzi adolescenti, considerato il suo carattere di prevenzione e di informazione sui corretti stili di vita.
I partecipanti potranno ricevere un attestato valido ai fini delle attività di orientamento e di PCTO.
Gli studenti e le studentesse potranno iscriversi ai seminari compilando il qr che troveranno al seguente indirizzo (https://orientamento.unipi.
Corso di Laurea triennale in Scienze dei Prodotti Erboristici
Il prossimo 9 maggio si svolgerà un evento di orientamento per la laurea triennale in Scienze dei Prodotti Erboristici . Oltre ai docenti referenti parteciperanno relatori del mondo del lavoro per dare una visione completa di quelli che possono essere gli sbocchi occupazionali del laureato.
Tutti gli alunni potenzialmente interessati possono iscriversi tenendo presente che sarà possibile seguire l’evento anche a distanza. In prossimità dell’evento invieremo il link agli iscritti.
Form di iscrizione: https://forms.gle/
Open day Scuola di Ingegneria

Seminario informativo Alma Mater Bologna
sono lieta di comunicarLe che il Collegio Superiore, istituzione di eccellenza dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (https://site.unibo.it/
Obiettivo dell’evento è permettere ai futuri studenti universitari di acquisire informazioni e approfondire le opportunità che il Collegio offre ai propri allievi, dai benefici garantiti (come l’alloggio e la borsa di studio) alle attività formative loro riservate.
L’evento seguirà la seguente scaletta:
- Presentazione del Collegio da parte della Direttrice, Prof.ssa Stefania Pellegrini;
- Intervento degli Alumni;
- Dialogo diretto con gli attuali collegiali sul percorso e sulla vita all’interno del Collegio superiore, organizzati in stanze tematiche corrispondenti alle aree (Umanistica, Scientifica, Economico-sociale, Tecnico-ingegneristica).
Per agevolare l’organizzazione dell’evento, si richiede l’iscrizione online da effettuare entro il 5 maggio al seguente link: https://open.unibo.it/eventi/
Orientamento UniPi Corso di Laurea in Logopedia
Scuola di orientamento universitario 2025 - Apertura delle candidature scadenza 23 maggio
La Scuola Normale Superiore e dalla Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa per segnalarvi con piacere l’apertura delle candidature per la Scuola di Orientamento Universitario 2025, che anche per questa edizione è ideata e realizzata congiuntamente dalle due Scuole Superiori Universitarie.
La Scuola di Orientamento Universitario 2025 è rivolta a studentesse e studenti brillanti che si distinguono per risultati scolastici e un elevato profilo personale, ed è pensata per favorire una scelta degli studi universitari più consapevole e meditata, attraverso la presentazione di un ampio panorama di percorsi formativi altamente qualificati, presenti nel mondo universitario e, in particolare, nelle nostre Scuole Universitarie. Le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di prendere parte a una intensa attività di informazione e formazione, attraverso lezioni, seminari, laboratori di orientamento e momenti di scambio con le Allieve e Allievi universitari.
La Scuola di Orientamento Universitario 2025 si rivolge a 180 studentesse e studenti del penultimo anno e si articola in due corsi gratuiti residenziali che si terranno in presenza nelle seguenti date:
- dal 24 al 27 giugno, con il coordinamento e presso la Scuola Superiore Sant’Anna;
- dal 13 al 16 luglio, con il coordinamento e presso la Scuola Normale Superiore.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 23 maggio 2025.
Nella nota allegata si trovano le indicazioni riguardanti le modalità di candidatura e di partecipazione, che vi preghiamo gentilmente di diffondere tra le/i potenziali studentesse e studenti interessati del quarto anno. Tutti i dettagli dell’iniziativa sono pubblicati anche sui rispettivi siti delle due Scuole (Scuola di orientamento- Scuola Sant'Anna di Pisa e Scuola di orientamento - Scuola Normale Superiore).
Al fine di consentire una maggiore partecipazione alla Scuola di Orientamento, si darà l’opportunità anche a coloro che non saranno selezionati di seguire da remoto alcuni degli interventi previsti da ciascuna Scuola di Orientamento.
Le Scuole Superiori Universitarie sono liete di ospitare eventuali accompagnatori o accompagnatrici di studenti e studentesse con disabilità.
Confidiamo anche per questa edizione nella Vostra collaborazione per il buon esito dell’iniziativa, nella convinzione di condividere l’obiettivo di offrire un’opportunità di alto livello a studentesse e studenti che si avviano a concludere l’anno scolastico con impegno e ottimi risultati.
Adesione iniziativa Career Essential in Generative AI
PTP Start - incontro orientamento post diploma 9 aprile 2024
Si informano tutti gli studenti cheil giorno 09 aprile 2024 alle ore 10.00 alle ore 12.00 si svolgerà un incontro di orientamento post diploma organizzato dal Polo Tecnico Professionale START a cui il nostro istituto aderisce.
Per partecipare collegarsi al seguente link https://meet.google.com/fpy-gven-hhq
Per iscriversi e’ necessario compilare il seguente modulo: https://forms.gle/oogoz2acsdckcmd79 attivo fino al 6 aprile 2024.
Vi aspettiamo numerosi, per qualunque ulteriore informazione o chiarimento potete scrivere alla seguente mail info@ptpstart.it
Progetto “YOU-FUTURE: orientamento al futuro dei giovani in tempi di cambiamenti sociali
Dal 1 Febbraio 2024 è attivo il progetto “YOU-FUTURE: orientamento al futuro dei giovani in tempi di cambiamenti sociali”, realizzato dal Laboratorio di Studi Longitudinali in Psicologia dello Sviluppo dell'Università di Firenze, in collaborazione con la Sapienza Università di Roma, promosso e supportato dal Ministero dell'Università e della Ricerca nell'ambito dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale 2023 (PRIN).
Il focus del progetto è l'orientamento al futuro degli adolescenti. Gli ultimi eventi storici stressanti che hanno colpito e continuano a colpire il nostro paese (es. la pandemia COVID-19, le guerre, la crisi economica, il cambiamento climatico) hanno avuto un impatto negativo sulla salute mentale dei giovani, creando un senso di disperazione e mancanza di controllo, che conducono allo sviluppo dell'idea di un futuro tutt'altro che positivo. In questa condizione, incrementare il loro orientamento al futuro potrebbe costituire un importante fattore protettivo nell'affrontare eventi storici stressanti. Pertanto, il presente progetto mira a favorire benessere e salute mentale negli adolescenti, mediante la promozione del loro orientamento al futuro.
Il progetto è destinato alle classi del primo e del terzo anno della scuola secondaria di secondo grado e si svolgerà negli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025 secondo diverse modalità (partecipazione ad un focus group nell'anno scolastico 23-24 e a delle raccolte dati nel prossimo anno scolastico 24-25). Per le scuole che saranno parte del progetto come scuole sperimentali, è prevista la partecipazione nell'a.s. 2024-2025 ad un intervento finalizzato alla promozione dell'orientamento al futuro degli adolescenti.
Per informazione scrivere a uni.firenze@
Orientamento UniPi: TOLC-Centre
Iniziativa di orientamento presso l'Università di Pisa, focalizzata sull'autovalutazione delle conoscenze, in vista dell'iscrizione all'Università. Abbiamo infatti organizzato presso il TOLC-Centre a UniPi [Polo Carmignani, P.za dei Cavalieri, 8] per i giorni 7-8-9 febbraio p.v. l'evento TOLC-Days@UniPi, tre giorni in cui i vostri studenti e le vostre studentesse avranno la possibilità di sostenere il TOLC di loro interesse. Come sapete, i TOLC, ovvero i "Test OnLine CISIA", diversi per le varie discipline, sono i test utilizzati dalle tutte le università per l'ingresso ai corsi di laurea. Se anche sostenuto a Pisa, il test ha validità in qualunque università italiana. Inoltre, il test può essere ripetuto anche una volta al mese, fino al suo superamento. Durante i TOLC-Days@UniPi gli studenti e le studentesse potranno sostenere uno dei seguenti TOLC:
TOLC-AV, per l'ingresso ai corsi di studio del dipartimento di agraria;
TOLC-E, per l'ingresso ai corsi di studio del dipartimento di economia;
TOLC-I, per l'ingresso ai corsi di studio a numero aperto di ingegneria;
TOLC-S, per l'ingresso ai corsi di studio di matematica, fisica, chimica e scienze della terra;
TOLC-SU, per l'ingresso ai corsi di studio di area umanistica e delle scienze giuridiche e sociali.
Svolgendosi presso una nostra struttura, tutta l'assistenza tecnica e la dotazione informatica per lo svolgimento del TOLC sarà a cura dell'Università. Gli studenti e le studentesse avranno solo preventivamente da registrarsi sul portale del CISIA dedicato ai TOLC (https://www.cisiaonline.it/
La struttura dell'evento prevede due sessioni giornaliere, una la mattina e una il pomeriggio. Durante ciascuna sessione, dopo la registrazione dei partecipanti, verrà spiegato cosa sono e come funzionano i TOLC e poi inizierà l'esecuzione della prova stessa. Del tempo aggiuntivo sarà lasciato agli studenti e alle studentesse con disturbi specifici di apprendimento o disabilità. Il calendario dettagliato verrà comunicato in un secondo momento, ma sicuramente con largo anticipo rispetto all'evento. Infine, durante l'intera giornata, saranno presenti dei stand informativi con i nostri docenti e i nostri tutor che potranno dare ulteriori informazioni sui corsi di studio che richiedono quella tipologia di TOLC. Sarà presente anche lo staff dell'ufficio orientamento, per ulteriori informazioni più generali.
Data la tipologia dell'evento, che vuole aiutare i nostri e le nostre giovani a fare una scelta consapevole attraverso la valutazione delle proprie conoscenze nel campo presumibilmente già prescelto, ci rivolgiamo prima di tutto ai vostri studenti e alle vostre studentesse che hanno partecipato all'evento UnipiOrienta lo scorso 13 e 14 ottobre.
La partecipazione ai TOLC-Days@UniPi sarà riconosciuta per il raggiungimento del monte ore complessivo dei corsi di orientamento attivo nella transizione scuola-università previsti dal DM 934/22, al termine dei quali verrà rilasciato un attestato dal Ministero.
Per maggiori informazioni scrivere all'indirizzo orientamento@adm.unipi.it inserendo nell’oggetto “TOLC-Days@UniPi”.
Opportunità progetto Au Pair negli USA
Trascorri un anno o più come au pair in America!
Interessante oproposta attraverso la quale avrai l’opportunità unica di ampliare i tuoi orizzonti ed esplorare un nuovo angolo di mondo, il tutto completamente supportata dalla tua famiglia ospitante americana e da Cultural Care.
Con Cultural Care Au Pair i partecipanti riceveranno i seguenti vantaggi:
- L’opportunità di migliorare l’inglese e immergersi in una nuova cultura
- Acquisire un’esperienza professionale con uno stipendio minimo di $195.75 a settimana
- Vitto & alloggio gratuiti presso una famiglia ospitante americana
- Contributo economico di $500 per frequentare un corso presso un college americano
In allegato brochure informativa sull'opportunità offerta e altre informazione direttamente sul sito del progetto al link https://www.culturalcare.it/
Proposta di iniziative di Orientamento per le Scuole
La Commissione Orientamento del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, presenta delle proposte finalizzate a promuovere una migliore conoscenza del Dipartimento presso gli studenti degli istituti secondari di secondo grado potenzialmente interessati.
Sono state pianificate una serie di iniziative mirate ad offrire agli studenti un'opportunità unica di familiarizzare con i programmi accademici, le opportunità di ricerca e le prospettive di carriera offerte dal Dipartimento.
In particolare un Open Day presso il Dipartimento il 21 febbraio dal titolo: "Green Day: Scienze Agrarie dietro le quinte". Durante questa occasione, presenteremo l'offerta didattica del nostro Dipartimento e coinvolgeremo i ragazzi in attività dimostrative e laboratoriali, mirate a fornire loro una comprensione approfondita delle prospettive lavorative e delle opportunità di ricerca dei nostri studenti.
In aggiunta agli Open Days, sempre presso il nostro Dipartimento, si organizza una serie di seminari che coprono una vasta gamma di argomenti legati ai percorsi di studio e alle attività di ricerca, di cui trovate ulteriori dettagli nell'allegato (il catalogo completo è scaricabile al seguente link https://orientamento.
Orientamento UNIPI - Streaming ‘Sguardi nel Futuro’/Maria Chiara Carrozza
Nell’ambito del ciclo di incontri di orientamento ‘Sguardi nel Futuro’ organizzati dall’Università di Pisa, inoltriamo il link:
https://www.youtube.com/watch?
per assistere in streaming all’incontro lunedì 22 gennaio alle 16.00, con Maria Chiara Carrozza, Professoressa Ordinaria di Bioingegneria Industriale alla Scuola Superiore Sant’Anna e Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche
Eco-Robotica: un nuovo percorso verso un futuro digitale e sostenibile
La robotica rappresenta tanto una sfida quanto un’opportunità per perseguire obiettivi prioritari quali la transizione digitale e l’innovazione sociale. Le sue potenzialità si estendono al di là degli ambiti dell’automazione industriale e dei servizi alla persona, come nel caso della medicina chirurgica e riabilitativa. Assistiamo, oggi, alla nascita della cosiddetta Eco-robotica, disciplina della robotica collaborativa che mira ad introdurre un nuovo paradigma, in cui si pone al centro il dato ambientale. Essa propone l’utilizzo delle piattaforme robotiche come tecnologie abilitanti per fornire servizi innovativi e incontrare le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali, vale a dire aria, acqua e terra. L’eco-robotica ci consente di tutelare concretamente la biodiversità e, al contempo, ci spinge ad interrogarci sulla sostenibilità della robotica stessa, anche nell’ottica di un’economia circolare, profilandosi, così, come un percorso estremamente innovativo verso un futuro digitale e sostenibile.
‘Sguardi nel Futuro’ è una iniziativa dell’Università di Pisa, che ha come finalità mettere a contatto le giovani generazioni con esperti ed esperte del mondo della ricerca scientifica e tecnologica, dell’industria e dell’economia, e delle scienze sociali.
Saranno affrontati temi di assoluta attualità per capire cosa ci prepara il futuro: transizione energetica, cambiamento climatico, scienze della vita, esplorazioni spaziali, intelligenza artificiale, salute globale, lavori del futuro, cittadinanza consapevole e assetti geopolitici.
Per info: https://www.cidic.unipi.it/i-
La-BO-rinto - Laboratori di orientamento per studentesse e studenti iscritte/i al IV anno degli Istituti Superiori
Confortati dal grande successo dello scorso anno, intendiamo ripetere anche per il 2024 l’iniziativa di orientamento universitario “La.BO.rinto”, congiuntamente progettata dall’Alma Mater Studiorum e da ER.GO ‒ Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori della Regione Emilia- Romagna.
L’iniziativa è rivolta a studentesse e studenti capaci e meritevoli, ma svantaggiati per condizione economica o ambiente culturale di provenienza. Si tratta, com’è noto, di studentesse e studenti che molto spesso rinunciano, indipendentemente dal loro talento individuale, all’ingresso nel sistema universitario. A loro intendiamo rivolgerci con un’attenzione particolare, nel convincimento che favorire gli studi universitari costituisca non solo una straordinaria opportunità per i singoli, ma anche un prezioso contributo alla crescita complessiva del nostro Paese.
In questa luce, l’iniziativa intende fornire un’esperienza diretta e il più possibile piacevole della vita universitaria, e una conoscenza completa e di prima mano delle opportunità offerte dal diritto allo studio. Il riscontro estremamente positivo che abbiamo ricevuto lo scorso anno ci induce non solo a ribadire il nostro invito alle scuole, ma anche ad aumentare la possibilità di partecipazione. Nel 2024 i periodi di svolgimento di La.BO.rinto saranno due: il primo fra il 22 e il 26 luglio e il secondo fra il 2 e il 6 settembre. In ciascuno dei due periodi ospiteremo gratuitamente presso l’Ateneo di Bologna e presso le residenze di ER.GO un gruppo di circa 50 studentesse e studenti del IV anno
provenienti da istituti tecnici e professionali dell’Emilia-Romagna e delle regioni limitrofe. Gli studenti coinvolti dovranno essere maggiorenni.