imagealt

ID - Intelligenza artificiale e la sfida dell’educazione alla pace nel percorso di educazione civica

Descrizione

Mentre molte guerre devastano il mondo contemporaneo, e in queste guerre un ruolo sempre più esplicito ed ampio è rivestito proprio dall’intelligenza artificiale, si riafferma con sempre maggiore forza il compito della scuola come intellettuale sociale impegnato a realizzare percorsi educativi per formare artigiani e architetti di pace.

I nuovi documenti nazionali ed internazionali (linee guida educazione civica, raccomandazione Unesco 2023) ribadiscono questo compito trasversale della scuola.

Il percorso formativo in mooc affronta nelle 5 lezioni centrali gli snodi fondamentali dell’educazione alla pace evidenziano in ogni passaggio il ruolo che l’intelligenza artificiale  può avere come supporto per docenti e studenti nella  creazione e valutazione di percorsi di educazione alla pace capaci di andare oltre la pura dimensione cognitiva così da avviare concreti momenti di transforming education (vedi summit Onu e documenti Unesco sulla Transforming Education come prospettiva dell’educazione innovativa nel tempo attuale caratterizzato da conflitti, violenze, mancato rispetto dei diritti umani fondamentali.

Intelligenza artificiale e la sfida dell’educazion

Pubblicato il 27-10-2025