Progetto DIGILAB - Pertini: Digitalizzazione e Innovazione per una Scuola Aperta al Futuro

Il Pertini individuato dal MIM per l'avviso Prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 relativo ai percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico - Poli formativi - Avviso 2024
Il progetto è frutto dell'innovazione formativa, metodologica e didattica sperimentata dall'ISI Pertini in progetti di formazione nazionali e internazionali come polo PNSD, STEAM e PNRR con partner in parte scuole fondatrici del Movimento di Avanguardie Educative (AE), altre polo STEAM o capofila di reti di robotica o scuole changemaker di Ashoka, e si traduce nell'ideazione e realizzazione di interventi per accompagnare i processi di innovazione didattica e trasformazione digitale della comunità scolastica favorendo la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, al fine di promuovere l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole.
La proposta formativa, che si pone nella cornice metodologica del costruzionismo, del costruttivismo e dell'attivismo pedagogico ed è sostenuta dalle più recenti evidenze neuroscientifiche relative ai processi di apprendimento, si propone di formare il personale scolastico su tutti i temi dell'art 3 dell'avviso, anche per l'utilizzo efficace degli ambienti di apprendimento innovativi realizzati nell'ambito di Scuola 4.0, per favorire la crescita del middle management e della cultura della responsabilità organizzativa, l'acquisizione, lo sviluppo e la certificazione delle necessarie competenze sia digitali che trasversali del personale scolastico nonché l'apprendimento e l'applicazione di metodologie didattiche innovative, anche in didattica digitale integrata, da parte dei docenti garantendo accessibilità e inclusività.
Corsi di Formazione Integrata in attivazione
Elenco dei percorsi formativi attivi ed in attivazione relativo al Polo Formativo ISI Pertini di Lucca avviso prot. 152374 del 28/10/2024 poli formativi 2024-2026 realizzano percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e di promozione della didattica digitale integrata, erogati con modalità e strumenti innovativi in favore del personale scolastico.
La finalità è promuovere l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole, nonché diffondere le azioni del PNRR e della didattica digitale integrata nelle scuole.
| ID FUTURA | TITOLO | Tipo |
| Interno | Intelligenza artificiale e scuola: un viaggio collaborativo dalla ricerca alla sperimentazione, con docenti e studenti protagonisti | Laboratori sul campo |
| 426240 | IA e didattica: la gestione integrata degli ambienti di apprendimento | Laboratori sul campo |
| 426248 | Learning Lab 4.0: ambienti educativi innovativi per una didattica STEAM con l'IA | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426255 | IA generativa come strumento trasversale: progettare attività didattiche etiche e innovative | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| GenAI e i libri di testo: come cambia la didattica ai tempi dell'IA | Percorsi intensivi residenziali: Masterclass e summer school di alto livello | |
| 426206 | Creare personaggi e mondi con l'IA generativa: tra etica, creatività e storytelling | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426126 | L’intelligenza artificiale va a scuola: dalle Linee guida MIM al Piano Progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica | Laboratori sul campo |
| 426115 | Comprendere l’intelligenza artificiale e utilizzarla a scuola: dalle Linee guida MIM al Piano Progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica a livello didattico | Laboratori sul campo |
| 426270 | Progettare, creare e valutare contenuti didattici digitali ed inclusivi con supporto della AI | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426267 | Usare piattaforme e strumenti di IA per una didattica personalizzata e coinvolgente | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 428001 | Segreteria 4.0 - Innovazione Amministrativa e segreteria Digitale | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 428002 |
Segreteria Pro - Efficienza digitale e strumenti avanzati per l'amministrazione scolastica | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426207 | Graphic novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426275 | Privacy e Cybersecurity nel contesto scuola nel settore education | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426274 | Didattica STEAM: verso nuovi paradgimi metodolgici |
Laboratori sul campo |
| 426202 | Dal problem solving al serious game per un apprendimento STEM | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426258 | Creatività digitale. Creare, condividere, ispirare | Laboratori sul campo |
| 426214 | Dal supporto didattico all’organizzazione quotidiana in infanzia e primaria con ausulio della IA | Laboratori sul campo |
| 426257 | Progettare soluzioni digitali didattiche in ottica STEM con il Design Thinking | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426231 | Utilizzo della piattaforma digitale di istituto per l'organizzazione e l'implementazione della didattica innovativa | Laboratori sul campo |
| 426272 | Strategie didattiche tra Intelligenza Artificiale e STEAM | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 428008 | Didattiche innovative verso il Changemaking e la transforming education nel tempo dell'IA | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426256 | Linee Guida MIM e AI Act, dal quadro normativo alla pratica didattica: l'intelligenza artificiale per la scuola di domani | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 428008 | Changemaking e la transforming education: framework pedagogico per pratiche didattiche innovative | Laboratori sul campo |
| Organizzare l'apprendimento trasformativo nel tempo dell'IA | Percorsi intensivi residenziali: Masterclass e summer school di alto livello | |
| 426268 | Coding e creatività: strumenti base per tutte le discipline | Laboratori sul campo |
| 426249 | Dal codice all'idea: percorso di pensiero computazionale e creatività digitale | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 426116 | Innovazione didattica e inclusione: il digitale al servizio della partecipazione | Laboratori sul campo |
| 426265 | Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il Changemaking e transforming education | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
| 428028 | Fact checking con l'IA | Laboratori sul campo |
| 426273 | New Media journalism: Fact checking con AI per la cittadinanza digitale | Webinar sincroni: corsi online da 20 ore |
ID 411302 - Intelligenza artificiale e scuola: un viaggio collaborativo dalla ricerca alla sperimentazione, con docenti e studenti protagonisti

Il percorso di ricerca azione prende avvio una ricerca svolta nell’anno 2025 su tutti gli studenti di due scuole superiori italiane avente “Giovani e IA” elaborata e partire da una ricerca condotta dall’ONU nel 2022.
Il programma di formazione è progettato per:
-
analizzare e comprendere il vissuto dei giovani nei confronti dell’intelligenza artificiale sia in generale che a livello educativo/formativo
-
avviare consapevoli percorsi educativi su IA come ambiente di apprendimento
-
favorire la sperimentazione e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nei processi formativi
-
preparare gli insegnanti a integrare in modo efficace i principi delle STEAM e dell’IA in approcci didattici innovativi
Id percorso futura : 411302
Programma
Attività residenziale in presenza + diretta sincrona 5/09/2025 ore 8.30 - 13.30 - Lucca (5 ore) - Giovani e AI: analisi delle ricerche effettuate e proposte di lavoro - Indicazioni sulle modalità di realizzazione del project work da realizzare a gruppi
Attività di project work - percorso di sperimentazione e ricerca con classi e studenti - 7 ore
I docenti lavorano in gruppi sia disciplinari che per consigli di classe.
- n. 2 webinar sincroni di accompagnamento tutoraggio e supporto ai docenti di 2 ore in date da definire con i partecipanti
- Incontro di restituzione e valutazione finale in presenza- ore 14.30 - 16.30 (data da definire)
Formatori: Aluisi Tosolini e Andrea Guastini

ID 426240 - IA e didattica: la gestione integrata degli ambienti di apprendimento
Descrizione
Percorso esperienziale per scoprire come l’intelligenza artificiale possa favorire l’inclusione, la personalizzazione e la partecipazione attiva degli studenti. Attraverso attività laboratoriali, i partecipanti sperimenteranno strumenti digitali e applicazioni AI per creare materiali accessibili, progettare percorsi di apprendimento su misura e promuovere la collaborazione tra docenti. Il corso integra aspetti teorici, pratici ed etici, offrendo competenze concrete per una scuola più equa e tecnologicamente consapevole.

Corsi di Formazione MOOC in attivazione
Elenco dei percorsi formativi attivi ed in attivazione relativo al Polo Formativo ISI Pertini di Lucca avviso prot. 152374 del 28/10/2024 poli formativi 2024-2026 realizzano percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale e di promozione della didattica digitale integrata, erogati con modalità e strumenti innovativi in favore del personale scolastico.
La finalità è promuovere l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole, nonché diffondere le azioni del PNRR e della didattica digitale integrata nelle scuole.
| TITOLO | ENTE | Formatore |
| Spazi educativi inclusivi tra analogico e digitale | PERTINI | Riccardo Niccolai |
| IAA Intelligenza Artificiale e Archeologia per apprendere la storia in outdoor | CASCO | Mariarosa Lommi, Daniele Khalousi |
| Pensare in scena – IA, steAm e pratiche teatrali per la trasformazione educativa | ASHOKA | Mariarosa Lommi |
| Creatività digitale. Creare, condividere, ispirare con supporto AI | PERTINI | Del Carlo David |
| Utilizzare la IA per creare contenuti didattici digitali innovativi | CASCO | Aluisi Tosolini, Ivano Stella, Daniele Khalousi, Stefano Manici |
| Creare lezioni e prove di valutazione con strumenti AI | PERTINI | Andrea Guastini - Venturi Daniela |
| IA per la personalizzazione degli apprendimenti | CASCO | Stefano Manici |
| Usare piattaforme e strumenti di AI per una didattica personalizzata e coinvolgente | PERTINI | Marano Danilo |
| Intelligenza Artificiale: la dimensione etica interroga la didattica. Human in the loop? | CASCO | Aluisi Tosolini, Mara Fornari |
| Intelligenza artificiale e la sfida dell’educazione alla pace nel percorso di educazione civica | CASCO | Aluisi Tosolini, Mara Fornari |
| Segreteria 4.0 - Innovazione Amministrativa e segreteria Digitale | PERTINI | Mencarini Gabriele |
| Segreteria Pro - Efficienza digitale e strumenti avanzati per l'amministrazione scolastica | PERTINI | Mencarini Gabriele |
| AI Act e le regole europee: la normativa come percorso di benessere digitale | CASCO | Ivano Stella, Gaetano Guarino |
| Privacy e Cybersecurity nel contesto scuola nel settore education | PERTINI | Mencarini Gabriele |
| IA nell'insegnamento/apprendimento della filosofia | CASCO | Stefano Manici |
| Educare con l’IA: oltre il bias, verso il pensiero autonomo e critico | CASCO | Aluisi Tosolini, Ivano Stella |
| Argomentare con la IA: strumenti digitali per il debate scolastico | CASCO | Stefano Manici |
| Progettare curriculi innovativi con la IA | CASCO | Stefano Manici, Stefania Mazza, Mariarosa Lommi |
| Mani sul futuro: costruire scenari civici con l’IA e l’educazione trasformativa | ASHOKA | Mariarosa Lommi |
| Svelare l’invisibile: transforming education e AI per far emergere merito e talenti | ASHOKA | Mariarosa Lommi |
| Codice a blocchi e IA per stimolare la creatività | CASCO | Marcello Scaravella |
| Coding e creatività: strumenti base per tutte le discipline | PERTINI | Giusti Matteo |
| L'IA per l'inclusione: stili, metodi, strumenti | CASCO | Michelle Mazzotti, Stefano Manici |
| Metodologie, tecnologie educative, strumenti digitali e IA per un orientamento innovativo | CASCO | Stefano Manici, Michelle Mazzotti, silvia Botto |
| Digital marketing educativo e storytelling multimediale | ASHOKA | Giulio Veggi |
| New media journalism – Toolkit & fact-checking per la cittadinanza digitale con l’IA | ASHOKA | Mariarosa Lommi |
| Intelligenza artificiale generativa per una rigenerazione didattica-educativa intelligente | ASHOKA | Giulio Veggi |
ID 426255 - IA generativa come strumento trasversale: progettare attività didattiche etiche e innovative
Descrizione
Il percorso formativo è progettato per fornire ai docenti competenze avanzate nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale generativa come strumento didattico trasversale. Il corso si focalizza sulla progettazione di attività didattiche innovative che integrano l'IA in modo etico e responsabile, sviluppando competenze digitali avanzate e metodologie didattiche innovative. I partecipanti acquisiranno conoscenze teoriche e pratiche per utilizzare strumenti di IA generativa nella progettazione di percorsi didattici personalizzati, nella creazione di contenuti educativi e nella valutazione degli apprendimenti. Il percorso include sessioni teoriche, laboratori pratici e un project work finale per l'applicazione concreta delle competenze acquisite. L'approccio metodologico privilegia l'apprendimento attivo, la collaborazione e la riflessione critica sull'uso etico delle tecnologie emergenti in ambito educativo.

ID 426206 - Creare personaggi e mondi con l'IA generativa: tra etica, creatività e storytelling
Descrizione
Il corso si propone di fornire ai docenti strumenti teorici e pratici per utilizzare le tecnologie di Intelligenza Artificiale generativa (testuale, visiva e video) come risorsa per una didattica immersiva e motivante, oltre che creativa e interdisciplinare.
Attraverso un approccio laboratoriale, i partecipanti esploreranno le potenzialità dell’IA per: creare personaggi e mondi narrativi immersivi; progettare esperienze didattiche ludiche o gamificate (giochi di ruolo, storytelling interattivo, laboratori creativi); sviluppare riflessioni etiche e critiche sull’uso consapevole dell’IA in ambito didattico ed educativo.
Il corso affronta anche le implicazioni etiche e critiche dell’uso dell’IA nella scuola, promuovendo un approccio consapevole e riflessivo. Nella fase di project work i docenti realizzeranno un progetto didattico di gruppo basato sulla creazione di mondi narrativi e materiali multimediali generati con l’IA, che sarà poi condiviso nella restituzione finale.
Link meet: https://meet.google.com/mkk-eumb-rfr

ID 426126 - L’intelligenza artificiale va a scuola: dalle Linee guida MIM al Piano Progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica
Descrizione
A partire dalle recenti LInee guida MIM il percorso laboratoriale sul campo intende promuovere nei docenti di istituto comprensivo le competenze necessarie all’uso consapevole, critico ed etico dell’intelligenza artificiale come supporto
-
nella progettazione didattica
-
nella produzione di materiali didattici
-
nella realizzazione di percorsi personalizzati per gli alunni
-
nella valutazione
-
all’attività professionale professionale (documentazione, verbalizzazioni, …)
L’esito finale del percorso è la costruzione del progetto inserimento ai nelle istituzioni scolastiche previsto dalle Linee Guida MIM.
Il percorso si svolgerà in modalità laboratoriale.
ID 426115 - Comprendere l’intelligenza artificiale e utilizzarla a scuola: dalle Linee guida MIM al Piano Progettuale per l’inserimento della IA nell’istituzione scolastica a livello didattico
Descrizione
A partire dalle recenti LInee guida MIM il percorso laboratoriale sul campo intende promuovere nei docenti le competenze necessarie all’uso consapevole, critico ed etico dell’intelligenza artificiale come supporto
-
nella progettazione didattica
-
nella produzione di materiali didattici
-
nella realizzazione di percorsi personalizzati per gli alunni
-
nella valutazione personalizzata
-
all’attività professionale professionale (documentazione, verbalizzazioni, …)
Si tratta di rendere spiegabile l’IA (XAI = Explainable IA ) e di sapersi orientare nel rispetto dell'AI Act, del GDPR e delle normative correlate sul digitale (Legge 23 settembre 2025, n. 132 “ Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale” e Linee Guida MIM su IA 2025)
L’esito finale del percorso è la costruzione del progetto inserimento ai nelle istituzioni scolastiche previsto dalle Linee Guida MIM.
Il percorso si svolgerà in modalità laboratoriale

ID 426270 - Progettare, creare e valutare: contenuti didattici digitali ed inclusivi con supporto della IA
Descrizione
Il corso intende accompagnare i docenti nella progettazione e realizzazione di contenuti didattici digitali innovativi e inclusivi, valorizzando le potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale a supporto della didattica. Attraverso un approccio laboratoriale e pratico, i partecipanti esploreranno strumenti, applicazioni e metodologie che favoriscono la personalizzazione dell’apprendimento e l’inclusione degli studenti, anche con bisogni educativi speciali.

ID 426267 - Usare piattaforme e strumenti di IA per una didattica personalizzata e coinvolgente
Formatore Matteo Giusti
Tutor: Rocco Musolino
Questo sarà l'indirizzo Meet per tutti gli incontri:
https://meet.google.com/iju-uvbk-qwq
Descrizione
Corso sull’uso pragmatico e critico dell’IA Generativa come “copilota didattico” per docenti di ogni ordine e grado. Il percorso copre i fondamenti etici (bias, allucinazioni e supervisione umana), le tecniche di prompting per la personalizzazione (NotebookLM e Gems) e l’integrazione strategica di media multimodali (immagini, audio, video) con un focus sull’approccio pratico guidato. L’obiettivo finale è la massimizzazione dell’inclusione, della personalizzazione ed il coinvolgimento degli studenti, sviluppando nel contempo metodologie di valutazione alternativa che tenga conto del fattore IA.

ID 428001 - Segreteria 4.0 - Innovazione Amministrativa e segreteria Digitale
Descrizione
Il corso accompagna il personale di segreteria scolastica in un percorso di crescita professionale orientato alla gestione efficiente e moderna dei processi amministrativi. Promuove il passaggio dal cartaceo al digitale, l’uso corretto delle piattaforme istituzionali e la conoscenza delle norme che regolano l’attività amministrativa nella scuola.
Attraverso un approccio pratico e operativo, sviluppa competenze utili a lavorare con maggiore autonomia, trasparenza e organizzazione, valorizzando il ruolo centrale della segreteria nel supporto alla comunità scolastica.
Calendario e link webinar:
|
Data |
Orario |
Ore |
Modalità |
Link Meet |
|
4/11 |
8-11 |
3 |
TEAMS |
MODULO 1 : Dal cartaceo al cloud: archivio dig itale senza segreti | Partecip azione alla riunione | Microsoft Teams |
|
7/11 |
8-10 |
2 |
TEAMS |
MODULO 1 : Dal cartaceo al cloud: archivio dig itale senza segreti | Partecip azione alla riunione | Microsoft Teams |
|
13/11 |
8-10 |
2 |
TEAMS |
MODULO 1 : Dal cartaceo al cloud: archivio dig itale senza segreti | Partecip azione alla riunione | Microsoft Teams |
|
17/11 |
8-11 |
3 |
TEAMS |
MODULO 2 : Legalità digitale: trasparenza e anticorruzione a scuola | Partecip azione alla riunione | Microsoft Teams |
|
21/11 |
8-11 |
3 |
TEAMS |
MODULO 2 : Legalità digitale: trasparenza e anticorruzione a scuola | Partecip azione alla riunione | Microsoft Teams |
|
26/11 |
8-12 |
4 |
TEAMS |
MODULO 3 : Segreteria operativa: piattaforme e servizi per una PA |
|
28/11 |
8-11 |
3 |
TEAMS |
MODULO 3 : Segreteria operativa: piattaforme e servizi per una PA |

ID 428002 - Segreteria Pro - Efficienza digitale e strumenti avanzati per l'amministrazione scolastica
Descrizione
Il corso è pensato per potenziare in modo concreto le competenze operative del personale di segreteria scolastica, unendo strumenti digitali, organizzazione del lavoro e innovazione professionale.
Attraverso un percorso formativo pratico, i partecipanti impareranno a gestire con sicurezza processi amministrativi complessi come la ricostruzione di carriera, l’uso avanzato delle piattaforme digitali e l’automazione di attività ripetitive grazie all’intelligenza artificiale. Il webinar propone un metodo di lavoro moderno, orientato alla produttività e alla semplificazione, capace di migliorare l’efficienza degli uffici scolastici e la qualità dei servizi offerti a docenti, personale ATA, studenti e famiglie.
Grazie all’utilizzo di strumenti digitali e modelli operativi pronti all'uso, il personale amministrativo potrà ottimizzare tempi e procedure, incrementare l’autonomia professionale e valorizzare il proprio ruolo strategico nella scuola di oggi.
Calendario e link webinar:

ID 426207 - Graphic novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto
Descrizione
Il webinar "Graphic novel e cittadinanza digitale: educare alla sicurezza online con il linguaggio del fumetto" offre ai docenti della scuola secondaria un approccio innovativo per affrontare le sfide della cittadinanza digitale attraverso il potente linguaggio visivo del fumetto.
Il corso esplora come la graphic novel possa diventare uno strumento didattico efficace per sensibilizzare gli studenti sui rischi e le opportunità del mondo digitale. Attraverso il fumetto, i docenti impareranno a trattare tematiche complesse come cyberbullismo, privacy online, fake news, dipendenza da schermi e identità digitale in modo coinvolgente e accessibile agli adolescenti. Il percorso formativo si articola in moduli che combinano teoria e pratica: dalla comprensione del linguaggio della graphic novel alle strategie per integrarlo nella didattica quotidiana. I partecipanti scopriranno come creare attività laboratoriali che stimolino la riflessione critica degli studenti, utilizzando sia graphic novel esistenti sia la creazione di storie originali. Il corso fornisce strumenti concreti per progettare unità didattiche interdisciplinari che collegano educazione civica digitale, italiano, arte e tecnologia. Particolare attenzione viene dedicata alle
metodologie attive che valorizzano la creatività degli studenti e il loro protagonismo nel processo di apprendimento.
Al termine del percorso, i docenti avranno acquisito competenze per utilizzare la graphic novel come mediatore culturale capace di promuovere comportamenti responsabili online e sviluppare il pensiero critico necessario per navigare consapevolmente negli ambienti digitali.

ID 426275 - Cyber School Defense: Privacy e Cybersecurity nel contesto scuola
Descrizione
La scuola italiana è oggi al centro della trasformazione digitale, ma l'innovazione richiede anche responsabilità, sicurezza e consapevolezza. Questo corso unisce competenze normative e operative, per garantire conformità al GDPR, prevenzione dai principali rischi informatici e gestione etica dell'Intelligenza Artificiale nel contesto educativo dell'istituto. Il percorso intende fornire a personale amministrativo e dirigenti competenze operative e consapevolezza digitale per affrontare le attuali sfide legate alla protezione dei dati personali (GDPR), cybersecurity e uso responsabile delle tecnologie digitali.
Calendario e link webinar:

ID 426239 - Metodologie, tecnologie e tools di IA per una didattica inclusiva
Descrizione
Percorso esperienziale per scoprire come l’intelligenza artificiale possa favorire l’inclusione, la personalizzazione e la partecipazione attiva degli studenti. Attraverso attività laboratoriali, i partecipanti sperimenteranno strumenti digitali e applicazioni AI per creare materiali accessibili, progettare percorsi di apprendimento su misura e promuovere la collaborazione tra docenti. Il corso integra aspetti teorici, pratici ed etici, offrendo competenze concrete per una scuola più equa e tecnologicamente consapevole.

ID 426274 - Didattica STEAM: verso nuovi paradgimi metodolgici
Descrizione
Il corso base STEAM che proponiamo nasce dall’idea che la motivazione degli studenti si accende quando la conoscenza prende forma tra le mani, quando si sperimenta e si sbaglia in modo sicuro, quando le discipline dialogano tra loro per risolvere problemi riconoscibili.
Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica non sono presentate come “isole” separate, ma come un arcipelago connesso da ponti operativi: piccoli progetti, sfide a vincoli, prototipi rapidi, visualizzazioni creativi di dati. Per questo il percorso privilegia attività hands-on e strumenti ludico-creativi: simulazioni che si possono manipolare che rendono comunicabile l’idea,(es. micro-giochi per spiegare concetti fisici o matematici). L’obiettivo concreto è accompagnare i docenti a progettare micro-unità STEAM motivate, a basso costo e subito spendibili in classe, senza dover rivoluzionare l’intero curricolo: blocchi da 60–90 minuti con materiali minimi, device comuni (o in alternativa versioni low-tech), e una struttura di lavoro chiara che consenta di partire domani, non “un giorno”.

ID 426202 - Dal problem solving al serious game per un apprendimento STEM
Descrizione
Il webinar è pensato per chi lavora nella scuola dell’infanzia e primaria e vuole rendere le lezioni più coinvolgenti e vicine al
modo in cui i bambini imparano giocando.
Le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non sono solo materie, ma un modo di guardare il mondo:
osservare, fare domande, cercare soluzioni e sperimentare. In questo percorso vedremo come partire da semplici attività
di problem solving – ad esempio risolvere insieme piccoli enigmi o sfide – fino ad arrivare a veri e propri serious game,
cioè giochi creati con uno scopo educativo preciso. A differenza dei giochi tradizionali, i serious game aiutano a sviluppare
competenze come il pensiero logico, la collaborazione e la creatività, mantenendo il piacere e la motivazione del gioco.
Ogni incontro sarà pratico e concreto: i docenti impareranno a usare strumenti digitali gratuiti e intuitivi, come Genially e
Canva per creare attività visive, oppure Wordwall e LearningApps per realizzare quiz, memory e giochi didattici. Non
servono competenze tecniche specifiche e gli strumenti sono facili e subito applicabili in classe.
Il percorso include anche un project work, in cui ciascun docente potrà progettare un proprio gioco o attività STEM, con la
possibilità di ricevere supporto da un tutor. Infine, ci sarà un incontro di restituzione per condividere idee e buone pratiche.
L’obiettivo è dare a ogni insegnante spunti e strumenti per rendere l’apprendimento più dinamico, collaborativo e
stimolante, aiutando i bambini a scoprire che imparare può essere davvero un’avventura.
Link meet: https://meet.google.com/ifb-mhxs-yec

ID 426258 - Creatività digitale. Creare, condividere, ispirare
Descrizione
Il corso si propone di illustrare metodologie attive per la didattica e strumenti digitali utili a sviluppare la creatività di studenti e docenti. Partendo dalle esperienze condotte dal formatore nelle sue classi, saranno presentati format e attività adattabili a contesti e discipline diverse; in ogni incontro, a una breve parte teorica seguirà un laboratorio incentrato su app e webtool didattici, compresi strumenti di IA generativa, di cui i corsisti potranno sperimentare direttamente funzionalità e opportunità creative.

ID 426214 - Dal supporto didattico all’organizzazione quotidiana in infanzia e primaria con ausilio della IA
Descrizione
Il percorso formativo è pensato per docenti della scuola dell’Infanzia e della Primaria che desiderano avvicinarsi (o approfondire) in modo guidato e pratico all’uso dell’intelligenza artificiale nella didattica e nell’organizzazione scolastica. Partendo da esempi concreti, il corso introduce strumenti digitali di facile utilizzo, capaci di supportare la progettazione delle lezioni, la creazione di contenuti visivi e testuali, la comunicazione con le famiglie e la gestione delle attività quotidiane.
Il laboratorio mira a ridurre il divario digitale tra i diversi ordini di scuola, offrendo ai docenti strategie e strumenti per integrare l’IA in modo graduale e consapevole. I partecipanti sperimenteranno piattaforme di AI generativa per semplificare testi, creare materiali multimediali inclusivi, personalizzare percorsi didattici e organizzare più efficacemente le attività.
Un’attenzione particolare sarà dedicata alle opportunità per i docenti meno esperti, garantendo spiegazioni chiare, esercitazioni passo passo e la possibilità di lavorare in piccoli gruppi.
Il percorso progredisce con un project work autonomo, accompagnato da tutoraggio, che consente di applicare le competenze acquisite a contesti reali della propria scuola.
Il corso si inserisce nell’ottica di una transizione digitale accessibile e inclusiva, collegandosi alle aree di competenza del DigCompEdu.
ID 426257 - Progettare soluzioni digitali didattiche in ottica STEM con il Design Thinking
Descrizione
Il webinar è pensato per chi lavora nella scuola secondaria di primo e secondo grado e vuole progettare attività didattiche STEM
utilizzando strumenti digitali semplici e un metodo coinvolgente: il Design Thinking.
Le STEM non sono solo materie, ma un modo per sviluppare la capacità di osservare, porre domande, immaginare soluzioni e collaborare.
Il Design Thinking, adattato al contesto scolastico, offre un percorso creativo e accessibile per trasformare problemi reali in attività
concrete e significative.
Durante il percorso i docenti sperimenteranno un modello operativo in cinque fasi (Empathize, Define, Ideate, Prototype, Test),
traducendolo nel linguaggio della scuola. Progetteranno semplici soluzioni digitali come quiz, presentazioni interattive, mappe o video,
utilizzando strumenti come Canva, Padlet, Miro e altri. Non sono richieste competenze tecniche specifiche: tutto sarà spiegato e provato
insieme, passo dopo passo. Ogni incontro sarà pratico, guidato e orientato alla realtà della classe. Il percorso si conclude con un project
work individuale o di gruppo e un momento finale di condivisione.
L’obiettivo è offrire spunti e strumenti per rendere la didattica più attiva, interdisciplinare e centrata sugli studenti.

ID 426231- Utilizzo della piattaforma digitale di istituto per l'organizzazione e l'implementazione della didattica innovativa
Descrizione
Il corso intende accompagnare i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado all’utilizzo consapevole e strategico della piattaforma digitale di istituto come ambiente integrato per la gestione organizzativa, la collaborazione tra docenti e l’innovazione metodologico-didattica.
Partendo dalle funzionalità di base e avanzate della piattaforma (registro elettronico, repository, comunicazione interna, gestione della didattica digitale integrata), il percorso esplorerà anche strumenti e applicazioni di Intelligenza Artificiale a supporto della progettazione didattica, della personalizzazione dei percorsi di apprendimento e della valutazione formativa.
Attraverso una combinazione di lezioni laboratoriali in presenza, momenti sincroni online e attività di project work asincrono, i partecipanti realizzeranno un prodotto digitale (es. unità di apprendimento, attività interattiva o percorso blended) da condividere nel webinar finale.

ID 426272 - Strategie didattiche tra Intelligenza Artificiale e STEAM
Descrizione
Il corso "Strategie didattiche tra Intelligenza Artificiale e STEAM" offre un percorso di formazione di 20 ore rivolto ai docenti che desiderano integrare le nuove tecnologie e l'Intelligenza Artificiale nella loro pratica didattica. In un'epoca in cui l'IA è una realtà consolidata, questo corso si propone di esplorare le sue applicazioni concrete per innovare il processo di insegnamento-apprendimento e, in particolare, le pratiche di valutazione.
Attraverso un approccio prettamente laboratoriale, i partecipanti impareranno a utilizzare l'IA come strumento per supportare l'intero ciclo valutativo: dalla creazione di feedback personalizzati e piani di miglioramento, all'analisi dei dati per orientare le decisioni didattiche. Particolare attenzione sarà dedicata al portfolio digitale come strumento di autovalutazione e crescita per lo studente. L'obiettivo finale è rendere i docenti protagonisti attivi, capaci di governare il digitale per progettare percorsi didattici efficaci e formare cittadini consapevoli per la società del futuro.

ID - Didattiche innovative verso il Changemaking e la Transforming Education nel tempo dell'IA
Descrizione
Il webinar propone un percorso di approfondimento teorico e operativo sul ruolo delle didattiche innovative come motore di cambiamento nel tempo dell’intelligenza artificiale. Attraverso il dialogo tra Changemaking e Transforming Education, il corso intende offrire ai docenti e ai professionisti dell’educazione strumenti per progettare esperienze di apprendimento capaci di sviluppare competenze critiche, creative e socialmente orientate. Partendo dai nuovi scenari aperti dall’IA, il webinar esplorerà come le tecnologie possano sostenere processi di riflessione, co-costruzione del sapere e attivazione di pratiche trasformative nelle scuole e nei contesti educativi. Le lezioni alterneranno momenti teorici e laboratoriali, casi di studio e attività di confronto, con l’obiettivo di accompagnare i partecipanti nella progettazione di interventi didattici che coniughino innovazione tecnologica, impatto sociale e crescita personale.
Il percorso si inserisce nel quadro della pedagogia trasformativa, promuovendo una visione dell’educazione come spazio di sperimentazione, partecipazione e costruzione di futuro.

ID 426256 - Linee Guida MIM e AI Act, dal quadro normativo alla pratica didattica: l'intelligenza artificiale per la scuola di domani
Descrizione
Un percorso pratico guiderà i docenti nell'applicazione delle Linee Guida MIM e AI Act, utilizzando metodologie STEAM e
Design Thinking. Il focus sarà sugli aspetti normativi, gli strumenti operativi, l'inclusione, la privacy e i casi d'uso dell'IA nella
didattica. La comprensione di queste normative aiuta a sviluppare competenze critiche, imparando a valutare l'IA non solo
per le sue potenzialità, ma anche per i suoi limiti e le sue implicazioni etiche e sociali. Questo è essenziale per formare
cittadini digitali responsabili, capaci di interagire in modo consapevole con le tecnologie emergenti.
I partecipanti saranno anche coinvolti in un project work supportati in gruppo, per progettare attività e materiali didattici
immediatamente applicabili. La restituzione finale in plenaria favorirà la condivisione dei risultati e lo scambio di buone
pratiche.

ID 428008 - Changemaking e la Transforming Education: framework pedagogico per pratiche didattiche innovative
Descrizione
l laboratorio propone un’esperienza immersiva per esplorare i principi del Changemaking e della Transforming Education come cornice pedagogica per pratiche didattiche innovative, sostenibili e inclusive.
Attraverso attività esperienziali e collaborative, i partecipanti sperimenteranno metodologie che promuovono empatia, iniziativa, collaborazione e pensiero sistemico, integrando l’uso consapevole dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto alla creatività e alla progettazione educativa. Il percorso offrirà occasioni per ideare e prototipare micro-interventi trasformativi, in cui l’IA diventa alleata del docente nel potenziare processi di riflessione critica, co-costruzione del sapere e sviluppo del protagonismo degli studenti. L’obiettivo è generare pratiche educative capaci di coniugare innovazione tecnologica e impatto sociale, aprendo nuovi spazi di cambiamento nella scuola e nella comunità.

ID 426268 - Coding e creatività: strumenti base per tutte le discipline
Descrizione
Il corso è progettato per docenti di scuola primaria e secondaria di ogni disciplina. L'obiettivo è fornire le competenze di base del pensiero computazionale e del coding, non come materia a sé, ma come strumento trasversale per potenziare la didattica, promuovere il pensiero critico e preparare gli studenti alle sfide del futuro. Partendo da attività "unplugged" senza computer, si esploreranno piattaforme di visual coding (Scratch), la robotica educativa (Sphero, LEGO) e lo sviluppo di semplici app (MIT App Inventor), con un focus sull'integrazione curricolare, la gestione dell'errore e la progettazione di attività creative e inclusive.

ID 426249 - Dal codice all'idea: percorso di pensiero computazionale e creatività digitale
Descrizione
Il percorso intende fornire ai docenti strumenti e strategie per introdurre il pensiero computazionale e la creatività digitale
nella scuola primaria, attraverso attività di coding, robotica educativa e progettazione laboratoriale.
L’obiettivo è sviluppare competenze digitali e metodologiche utili per proporre ai bambini esperienze significative e
inclusive.
Al termine del corso le/i partecipanti saranno in grado di:
Comprendere i principi base del pensiero computazionale e della programmazione visuale.
Utilizzare sprite, sfondi e blocchi di codice per creare semplici storie interattive e giochi educativi.
Saper proporre esperienze di coding adeguate all’età e ai livelli cognitivi degli alunni.
Integrare il coding nella didattica quotidiana in chiave creativa e interdisciplinare.
Link meet: https://meet.google.com/xub-xruv-ahr

ID 426116 - Innovazione didattica e inclusione: il digitale al servizio della partecipazione
Descrizione
Il percorso propone un laboratorio sul campo dedicato a tutti i docenti della scuola secondaria di secondo grado, per esplorare il potenziale delle tecnologie digitali come strumenti di partecipazione, equità e innovazione nella didattica. L’obiettivo è sviluppare competenze digitali e metodologiche che permettano di costruire ambienti di apprendimento inclusivi, motivanti e accessibili, in cui ogni studente possa contribuire attivamente. Attraverso attività laboratoriali, webinar e project work, i docenti sperimenteranno strumenti e pratiche digitali replicabili in classe, promuovendo una didattica centrata sulla collaborazione, la creatività e la valorizzazione delle differenze come risorsa educativa.
Obiettivi formativi:
Fornire a tutti i docenti, non solo quelli di sostegno, strumenti e strategie per rendere le proprie lezioni accessibili e significative per studenti con diverse esigenze. Sviluppare competenze digitali avanzate, andare oltre l'uso base degli strumenti, esplorando piattaforme e metodologie innovative per l'apprendimento attivo, collaborativo e personalizzato. Facilitare la co-progettazione didattica, e stimolare la riflessione sull'impatto delle tecnologie. 
ID 426271 - Come organizzare la Web Radio di Istituto: Podcast per l’Inclusione e la personalizzazione
Descrizione
Questo corso di 20 ore guida i docenti della scuola secondaria nella creazione di una Web Radio di Istituto, trasformando il podcast in un potente strumento di didattica inclusiva e personalizzata. L'obiettivo non è solo tecnico, ma pedagogico: imparare a usare l'audio digitale per dare voce a ogni studente, valorizzando talenti diversi e supportando i bisogni educativi speciali (BES).
I partecipanti acquisiranno competenze pratiche sulla gestione di un team (dalla redazione ai tecnici), l'uso di software di editing e la strutturazione di un palinsesto. Il corso integra in modo innovativo l'Intelligenza Artificiale: i docenti impareranno a sviluppare, con l'assistenza di AI , un'app interattiva per la radio (per sondaggi, quiz o feedback) e a creare stanze virtuali immersive dove gli studenti potranno "dialogare" con i protagonisti dei podcast. Un percorso completo per promuovere la student agency e le competenze digitali.

ID 426265 - Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il Changemaking e transforming education
Descrizione
Professioni digitali del futuro: competenze specialistiche tra IA e nuove tecnologie per il
Changemaking e la Transforming Education è un corso rivolto ai docenti che desiderano ripensare la
didattica alla luce delle trasformazioni tecnologiche in atto. L’obiettivo è promuovere una visione
dell’educazione orientata al cambiamento, capace di integrare competenze digitali avanzate e soft
skills per preparare gli studenti a professioni ibride e in continua evoluzione.
Il percorso propone un approccio pratico e critico all’uso dell’intelligenza artificiale in ambito
educativo, valorizzando la progettazione didattica, il co-design con gli studenti, le metodologie attive e
l’esplorazione delle future skills. Al centro del corso ci sono le sfide della trasformazione educativa:
formare menti flessibili, creative, consapevoli e capaci di agire come changemakers nei contesti
scolastici e professionali del domani.

ID 426273 - New Media journalism: fact checking con IA per la cittadinanza digitale
Descrizione
Il webinar è pensato per chi lavora nel mondo della scuola e vuole acquisire competenze fondamentali per orientarsi con consapevolezza nel panorama dell’informazione digitale. In un contesto in cui social media, notizie online e intelligenza artificiale influenzano quotidianamente opinioni, decisioni e processi comunicativi, è sempre più importante saper distinguere fonti affidabili, riconoscere contenuti manipolati e utilizzare in modo critico le nuove tecnologie.
Il percorso accompagna i partecipanti alla scoperta del fact-checking come pratica professionale trasversale, utile non solo nella didattica ma anche nella gestione dell’informazione istituzionale, nella comunicazione interna, nella progettazione e nella costruzione di ambienti scolastici digitalmente responsabili.
Attraverso attività pratiche e strumenti intuitivi, sarà possibile esplorare le potenzialità dell’intelligenza artificiale per analizzare contenuti, verificare notizie, costruire rubriche e materiali informativi affidabili. Ogni incontro offrirà spunti operativi e soluzioni replicabili nella propria realtà professionale, con l’obiettivo di sviluppare una cittadinanza digitale attiva e una cultura organizzativa attenta alla qualità dell’informazione.
Il percorso si conclude con la costruzione di un toolkit digitale personalizzato, utile per lavorare in modo più consapevole e responsabile nel proprio ruolo, qualunque esso sia.

ID - Fact checking con l'IA
Descrizione
Il laboratorio propone un’esperienza pratica per sviluppare competenze critiche e creative nell’uso dell’intelligenza artificiale, con un focus sulla verifica delle informazioni, l’analisi delle fonti e la costruzione di pensiero autonomo. Attraverso esercitazioni, simulazioni e attività collaborative, i partecipanti sperimenteranno strumenti e metodologie per affrontare a scuola i temi della disinformazione, del fact-checking e della responsabilità digitale, anche con il supporto dell’IA generativa. Durante il percorso verrà co-costruito un toolkit educativo composto da rubriche, giochi, schede e risorse didattiche, utile per promuovere consapevolezza critica e cittadinanza digitale. Il laboratorio valorizza un approccio trasformativo all’educazione, in cui l’intelligenza artificiale diventa occasione per riflettere sulle modalità con cui oggi si produce, si interpreta e si condivide la conoscenza.

ID 425468 - IAA Intelligenza Artificiale e Archeologia per apprendere la storia in outdoor
Descrizione
Un MOOC innovativo rivolto a docenti ed educatori che desiderano integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica della storia attraverso l’Outdoor Education. Il percorso adotta la metodologia Steam, combinando approcci scientifici, tecnologici e digitali con la dimensione storica, umanistica e creativa dell’archeologia. Rivolto a docenti ed educatori, che vogliono sperimentare l’uso dell’Intelligenza Artificiale per progettare percorsi di Outdoor Education a tema archeologico, il corso mostra come integrare strumenti di IA generativa con l’esperienza sul campo, per trasformare lo studio della storia in un apprendimento attivo, critico e interdisciplinare.
Attraverso metodologie attive e cooperative, i partecipanti esploreranno come l’archeologia possa stimolare il pensiero storico, la narrazione e la cittadinanza, con una particolare attenzione all’inclusione, alla creatività e alla sostenibilità ambientale.
Gli insegnanti impareranno a usare l’IA per creare guide digitali interattive, laboratori di problem solving storico e attività immersive all’aperto, in linea con i framework UNESCO e le metodologie attive.

ID - Pensare in scena – IA, steAm e pratiche teatrali per la trasformazione educativa
Descrizione
Il MOOC “Pensare in scena” nasce dalla consapevolezza che l’apprendimento non coinvolge solo la mente, ma anche il corpo. Nella scuola di oggi, spesso, l’attenzione si concentra sui contenuti da trasmettere, rischiando di trascurare l’importanza del movimento, della voce, delle emozioni e dell’interazione. Eppure gli studenti imparano pienamente quando possono esprimersi con tutte le loro dimensioni: cognitive, relazionali ed espressive. Questo percorso invita i docenti a riconoscere la dimensione corporea come risorsa educativa, integrandola con le possibilità offerte dall’intelligenza artificiale generativa. Attraverso la scrittura aumentata, la progettazione scenica e l’ascolto empatico, il corso propone esperienze immersive e strumenti pratici per attivare un apprendimento più profondo, relazionale e partecipato.
L’intelligenza artificiale diventa compagna di viaggio nel dare voce, forma e significato ai vissuti scolastici, generando copioni, ambientazioni, costumi, colonne sonore, e stimolando una riflessione critica sui ruoli, i conflitti e le possibilità del cambiamento educativo.
Il corso promuove una pedagogia generativa in cui il corpo è strumento di pensiero, relazione e trasformazione. Ogni docente è invitato a mettersi in gioco, a progettare attività replicabili, a immaginare una scuola dove la presenza viva degli studenti è il punto di partenza per ogni percorso di senso.

ID 425469 - Utilizzare la IA per creare contenuti didattici digitali innovativi
Descrizione
Un MOOC innovativo di 15 ore rivolto a docenti e formatori che vogliono integrare l’Intelligenza Artificiale nei propri percorsi educativi. Il corso guida passo dopo passo alla creazione di contenuti digitali generati con l’IA: un ambiente interattivo, multimodale e conversazionale progettato per potenziare il libro di testo e le pratiche didattiche, valorizzando l’approccio STEAM. Lungo il percorso, i partecipanti imparano a strutturare attività attive e personalizzate che accompagnano gli studenti in tutte le fasi dell’apprendimento: dall’esplorazione iniziale alla produzione, fino alla riflessione critica e metacognitiva. Il lavoro si fonda su un insieme dinamico di domande e contenuti, con l’obiettivo di sviluppare competenze trasversali, promuovere un uso consapevole e critico dell’IA generativa nella didattica e rafforzare il ruolo del docente come facilitatore del cambiamento, in linea con i framework UNESCO e le Linee guida ministeriali.

ID - IA per la personalizzazione degli apprendimenti
Descrizione
Un percorso formativo di livello base che guida docenti ed educatori alla scoperta del potenziale dell’Intelligenza Artificiale per personalizzare l’insegnamento. Il corso segue le sette fasi dello Smart Learning Design: si parte dalla definizione degli obiettivi personali dei partecipanti, per poi esplorare le potenzialità dei modelli generativi e delle tecniche di prompt design. I docenti imparano a rielaborare i contenuti scolastici adattandoli con l’AI a diversi livelli e stili cognitivi, fino a applicare le competenze acquisite nella creazione di materiali didattici personalizzati. Attraverso attività pratiche e collaborative si passa alla produzione di compiti autentici inclusivi, con una riflessione collettiva e discussione tra pari. Il Mooc avanza integra inoltre contenuti relativi alla valutazione e ai processi di autovalutazione che si possono costruire con gli studenti, personalizzando gli apprendimenti in modo esaustivo.Il percorso si conclude con un momento di consolidamento e metacognizione, in cui ogni partecipante costruisce una mappa dei saperi trasferibili nella propria realtà scolastica. Il MOOC integra risorse interattive, casi d’uso concreti, strumenti di valutazione e attività collaborative, in linea con le aree del DigCompEdu.

ID 425470 - Intelligenza Artificiale: la dimensione etica interroga la didattica. Human in the loop?
Descrizione
Le tecnologie non sono mai neutre e non sono nemmeno al di sopra del bene e del male: esse contengono sempre una visione del mondo. Non fanno eccezione i sistemi di intelligenza artificiale. Così negli ultimi anni sia le istituzioni internazionali che il dibattito filosofico si sono concentrati nel definire i principi etici cui deve richiamarsi l’IA e i modi con cui questi principi possono essere davvero implementati nella governance dell’IA. Le dizioni Human in the loop e Human on the loop esprimono due diverse prospettive del rapporto etica IA e si concentrano sul come davvero l’IA possa essere definita e vissuta come antropocentrica.
Il dibattito non è tuttavia solo teorico ma investe direttamente le scuole e in particolare i docenti che sono chiamati ad essere protagonisti e garanti nell’uso etico dell’IA.
Il percorso formativo fornisce le basi teoriche e supporta poi il percorso di strutturazione pedagogico didattica di una visione in cui l’IA e le macchine sono al servizio dell’umanità e quindi anhe dei processi formativi.

ID - Intelligenza artificiale e la sfida dell’educazione alla pace nel percorso di educazione civica
Descrizione
Mentre molte guerre devastano il mondo contemporaneo, e in queste guerre un ruolo sempre più esplicito ed ampio è rivestito proprio dall’intelligenza artificiale, si riafferma con sempre maggiore forza il compito della scuola come intellettuale sociale impegnato a realizzare percorsi educativi per formare artigiani e architetti di pace.
I nuovi documenti nazionali ed internazionali (linee guida educazione civica, raccomandazione Unesco 2023) ribadiscono questo compito trasversale della scuola.
Il percorso formativo in mooc affronta nelle 5 lezioni centrali gli snodi fondamentali dell’educazione alla pace evidenziano in ogni passaggio il ruolo che l’intelligenza artificiale può avere come supporto per docenti e studenti nella creazione e valutazione di percorsi di educazione alla pace capaci di andare oltre la pura dimensione cognitiva così da avviare concreti momenti di transforming education (vedi summit Onu e documenti Unesco sulla Transforming Education come prospettiva dell’educazione innovativa nel tempo attuale caratterizzato da conflitti, violenze, mancato rispetto dei diritti umani fondamentali.

ID - AI Act e le regole europee: la normativa come percorso di benessere digitale
Descrizione
Il corso offre una panoramica chiara e accessibile dell’AI Act, analizzandone principi, livelli di rischio e implicazioni per la tutela dei diritti fondamentali anche in correlazione con le Linee Guida per l’IA del MIM (settembre 2025) e la legge del 17.09.2025 sull’IA . Parallelamente, propone strumenti concreti per tradurre i principi normativi in pratiche didattiche inclusive e innovative, integrando l’uso dell’IA generativa nelle metodologie attive e nei percorsi STEAM.
Attraverso video-lezioni, casi d’uso e attività guidate, i partecipanti svilupperanno consapevolezza normativa, competenze critiche e strumenti operativi per fare della scuola un laboratorio di benessere digitale e cittadinanza attiva, in linea con i framework UNESCO e le competenze del futuro indicate dall’ONU.

ID - IA nell'insegnamento/apprendimento della filosofia
Descrizione
Insegnare filosofia con l’IA è un corso pensato per aiutare i docenti a rinnovare la didattica della filosofia con il supporto dell’intelligenza artificiale generativa. Il percorso si articola in sei lezioni che uniscono riflessione pedagogica, esempi operativi e attività laboratoriali. Si parte dal valore formativo della filosofia come esercizio di libertà e si esplora come attualizzare il pensiero dei filosofi, sviluppare le thinking skills, progettare con l’IA e affrontare dilemmi etici contemporanei. Ogni modulo include video, materiali di lettura, quiz, esercitazioni e casi d’uso replicabili in classe. Il corso offre strumenti per costruire percorsi personalizzati, creare lezioni interattive, stimolare il pensiero critico e creativo, e valutare l’impatto trasformativo della filosofia oggi. È rivolto a insegnanti della scuola secondaria di secondo grado interessati a innovare i propri metodi educativi integrando il digitale e l’intelligenza artificiale in modo consapevole.

ID - Educare con l’IA: oltre il bias, verso il pensiero autonomo e critico
Descrizione
L’intelligenza Artificiale nella didattica come leva per sviluppare autonomia, pensiero critico e cittadinanza digitale. Il percorso affronta in modo progressivo i concetti di bias, etica e creatività, proponendo casi d’uso concreti che vanno dall’analisi degli stereotipi generati dai chatbot, fino al fact-checking e alla progettazione interdisciplinare in chiave STEAM.

ID - Argomentare con la IA: strumenti digitali per il debate scolastico
Descrizione
Il MOOC “Debate e IA” propone un percorso innovativo per docenti e studenti che vogliono scoprire come il debate possa diventare una palestra di pensiero critico, cittadinanza attiva e inclusione, arricchita dalle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Il corso parte dalla definizione di obiettivi educativi SMART, esplora le origini e le varianti del debate classico, ne approfondisce la struttura logica e le tecniche retoriche, fino ad arrivare alla progettazione e realizzazione di simulazioni complete. L’Intelligenza Artificiale è presentata come strumento di supporto creativo e organizzativo: dalla generazione di claim e contro-argomentazioni al fact-checking, fino alla costruzione di rubriche e materiali didattici. Strutturato secondo il modello pedagogico didattico Smart Learning Design, il percorso alterna fasi di esplorazione, rielaborazione, applicazione e produzione, culminando in attività pratiche di mini-debate e analisi collettive. Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze metodologiche e strumenti concreti per portare il debate in classe, rendendolo un’esperienza trasformativa che unisce dialogo, tecnologia e responsabilità civica.

ID - Progettare curriculi innovativi con la IA
Descrizione
Il corso è pensato per docenti di ogni ordine scolastico che desiderano sviluppare curricoli didattici interdisciplinari e orientati al futuro, integrando elementi di robotica, tinkering, coding e Intelligenza Artificiale. In linea con le linee guida STEM del MIM e i framework UNESCO sull’IA nell’educazione, il percorso propone un approccio esperienziale, creativo e progettuale.
Attraverso varie metodologie, i partecipanti sperimenteranno come costruire ambienti di apprendimento che stimolino il pensiero computazionale, la collaborazione e la curiosità scientifica. L’Intelligenza Artificiale sarà affrontata non solo come oggetto di studio, ma anche come strumento per progettare, esplorare e personalizzare attività didattiche, grazie all’uso dei Large Language Models.
Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione STEAM (inclusione dell’arte e della creatività), al superamento degli stereotipi di genere, e alla costruzione di unità di apprendimento inclusive e flessibili, capaci di connettere scienza, tecnologia, etica e cittadinanza.

ID - Mani sul futuro: costruire scenari civici con l’IA e l’educazione trasformativa
Descrizione
Il MOOC propone un percorso avanzato per docenti ed educatori, dedicato a immaginare e costruire futuri condivisi attraverso il connubio tra manualità, progettazione civica e intelligenza artificiale generativa. L’obiettivo è imparare a immaginare e costruire futuri condivisi, attraverso pratiche concrete e scenari di cittadinanza attiva.
Il corso invita i partecipanti a trasformare la scuola in un laboratorio di futuro, in cui le idee diventano oggetti, narrazioni, regolamenti e pratiche concrete di cittadinanza attiva. L’IA viene utilizzata come facilitatore di processi democratici e partecipativi, supportando brainstorming, assemblee simulate, scrittura collettiva di statuti e progettazione di politiche scolastiche condivise.
Attraverso attività pratiche e collaborative, i docenti sperimenteranno come l’educazione trasformativa possa valorizzare creatività, agency, collaborazione e pensiero critico, promuovendo una scuola più inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro.

ID - Svelare l’invisibile: transforming education e AI per far emergere merito e talenti
Descrizione
Questo percorso accompagna i docenti a scoprire la “scuola invisibile”, ovvero quella trama di emozioni, relazioni, talenti e vissuti che spesso sfugge allo sguardo istituzionale, ma che rappresenta un elemento ineludibile della vita scolastica. Il MOOC unisce le prospettive del changemaking e dell’educazione trasformativa, valorizzando la scuola come spazio di crescita personale e collettiva, dove ogni studente può sentirsi riconosciuto nei suoi talenti e protagonista del cambiamento.
L’intelligenza artificiale viene esplorata come facilitatore critico e creativo: non solo strumento tecnico, ma occasione per progettare pratiche, narrazioni e rituali che danno forma a nuove possibilità educative. Attraverso diari digitali, mappe dei talenti e narrazioni collettive, i docenti sperimentano metodologie capaci di rigenerare il tessuto educativo e sociale che diventa così capace di riconoscere il merito e le risorse specifiche di ogni alunno/a.
Obiettivo del percorso è formare insegnanti capaci di far emergere l’invisibile, trasformando la scuola in un ambiente più empatico, creativo e orientato al bene comune.

ID - Codice a blocchi e IA per stimolare la creatività
Descrizione
Un MOOC innovativo rivolto a docenti ed educatori che desiderano integrare il codice a blocchi e l’Intelligenza Artificiale nella didattica, per stimolare creatività, pensiero computazionale e competenze trasversali. Il percorso adotta la metodologia STEAM, combinando approcci scientifici, tecnologici e digitali con le dimensioni artistiche, per trasformare la scuola in un laboratorio di futuro.
Rivolto a insegnanti che vogliono sperimentare il potenziale educativo dell’IA generativa e della programmazione visuale, il corso mostra come progettare attività didattiche inclusive e innovative, capaci di connettere discipline diverse attraverso narrazione, gioco e creatività.
Attraverso metodologie attive e cooperative, i partecipanti esploreranno come il codice a blocchi possa diventare linguaggio comune per creare storie, animazioni e simulazioni, mentre l’IA sarà alleata nel generare e visualizzare idee, personaggi e ambienti digitali. Particolare attenzione sarà data all’inclusione, al pensiero critico e alla collaborazione, in linea con i framework UNESCO e con le competenze per il futuro indicate dalle Nazioni Unite.
Gli insegnanti impareranno a utilizzare IA e coding per sviluppare laboratori interdisciplinari, giochi educativi e percorsi creativi che favoriscono l’immaginazione, l’innovazione e la cittadinanza attiva, rendendo la scuola protagonista del cambiamento.

ID - L'IA per l'inclusione: stili, metodi, strumenti
Descrizione
Il MOOC “L’IA PER L’INCLUSIONE: STILI, METODI, STRUMENTI” guida i docenti alla scoperta delle potenzialità dell’IA generativa come alleata nei percorsi educativi personalizzati. Attraverso 7 lezioni interattive (15 ore totali), i partecipanti esploreranno il funzionamento della mente che apprende, con un focus sulle principali neurodivergenze, e apprenderanno come progettare attività didattiche inclusive e stimolanti. Il corso offre strumenti pratici per usare l’IA nella creazione di materiali differenziati, nella personalizzazione degli apprendimenti, nella progettazione di percorsi STEAM e nella valutazione autentica.
Obiettivi:
-
comprendere i processi cognitivi e le neurodivergenze;
-
progettare lezioni inclusive;
-
usare l’IA per una didattica personalizzata;
-
guidare gli studenti a un uso consapevole dell’IA;
-
strutturare percorsi STEAM efficaci;
-
promuovere valutazioni formative che sviluppino la metacognizione.

ID - Metodologie, tecnologie educative, strumenti digitali e IA per un orientamento innovativo
Descrizione
Il corso propone un approccio innovativo all’orientamento, inteso non come trasmissione di informazioni ma come processo educativo trasformativo, che guida studentesse e studenti verso scelte consapevoli e coerenti con i propri talenti, valori e contesti. lA centro del percorso ci sono metodologie attive, tecnologie educative emergenti e un uso guidato dell’Intelligenza Artificiale.
I partecipanti esploreranno strumenti digitali e strategie formative per costruire percorsi di orientamento personalizzati, coinvolgenti e inclusivi. Un focus specifico sarà dedicato al valore formativo delle Escape Room didattiche: ambienti immersivi capaci di attivare la cooperazione, il problem solving e l’autoconoscenza in modo ludico ma significativo.
Il corso offre anche indicazioni pratiche su come utilizzare i Large Language Models (LLM) come tutor conversazionali per aiutare gli studenti a chiarire interessi, motivazioni, punti di forza e obiettivi futuri. L’IA diventa così strumento di riflessione e autovalutazione, integrabile in attività orientative individuali o collaborative.
Attraverso esempi, simulazioni e progettazione guidata, i docenti potranno acquisire strumenti per costruire esperienze di orientamento autentiche, capaci di valorizzare le differenze e sviluppare competenze per il futuro.

ID - Digital marketing educativo e storytelling multimediale
Descrizione
Il MOOC accompagna dirigenti scolastici, docenti della secondaria e primaria, e personale educativo in un percorso pratico su digital marketing educativo e storytelling multimediale. L’obiettivo è progettare comunicazioni chiare e trasparenti che valorizzino identità, risultati e servizi della scuola, rafforzando fiducia e partecipazione di studenti, famiglie e territorio. Il corso integra strategie di branding pubblico, content design e misurazione con strumenti digitali accessibili, per costruire un ecosistema di narrazioni coerenti su sito, social e newsletter.
I partecipanti impareranno a mappare pubblici e bisogni informativi, ideare piani editoriali orientati all’impatto, ottimizzare canali e formati, e usare l’IA generativa come assistente creativo e organizzativo: dalla ricerca di insight alla scrittura di post e script, dal montaggio di storyboard alla creazione di grafiche e sottotitoli accessibili. Particolare attenzione verrà dedicata a protezione dei dati, uso responsabile delle immagini e gestione delle crisi.
Attraverso laboratori e casi studio, i corsisti costruiranno campagne e prodotti narrativi per open day, orientamento, PCTO, STEAM e inclusione. Il percorso fornisce canvas, checklist, rubriche per pianificare, produrre e valutare contenuti, con indicatori di efficacia e cicli di miglioramento. Al termine, ogni scuola disporrà di un toolkit replicabile per raccontarsi con responsabilità e coinvolgere la comunità in modo coerente.

ID - New media journalism – Toolkit & fact-checking per la cittadinanza digitale con l’IA
Descrizione
Il MOOC propone un percorso per sviluppare competenze critiche e creative nell’uso dell’IA, con particolare attenzione alla verifica delle informazioni, all’analisi delle fonti e alla costruzione di pratiche di pensiero autonomo. In un’epoca in cui i new media e il giornalismo digitale influenzano in modo decisivo la formazione dell’opinione pubblica, diventa essenziale fornire agli studenti strumenti per muoversi con consapevolezza tra notizie, social network e flussi informativi.
Attraverso una serie di attività pratiche ed esperienziali, i partecipanti costruiranno un vero e proprio “toolkit” educativo per affrontare a scuola i temi della disinformazione, del fact-checking e della responsabilità digitale, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. Il kit comprenderà strumenti, rubriche, schede, giochi e materiali didattici per sviluppare nei ragazzi consapevolezza critica e competenze civiche, anche simulando pratiche di verifica tipiche del giornalismo.
Il corso promuove una visione trasformativa dell’educazione, fondata sulla capacità di analizzare, problematizzare e co-costruire il sapere in relazione con il contesto sociale. L’IA viene esplorata non solo come tecnologia, ma come occasione per interrogarsi sulle logiche di produzione della conoscenza, sull’etica dell’informazione e sul ruolo attivo dei docenti nella formazione di cittadine e cittadini informati e responsabili.

ID - Intelligenza artificiale generativa per una rigenerazione didattico-educativa intelligente
Descrizione
Il MOOC offre a dirigenti scolastici e docenti della primaria, secondaria di I e II grado un percorso avanzato per guidare la rigenerazione didattico-educativa con l’intelligenza artificiale generativa. Al centro c’è una scuola “intelligente” che apprende da sé: capace di leggere i propri dati, progettare interventi mirati, prototipare e valutarne l’impatto in modo trasparente. Il corso integra leadership pedagogica, design dei processi e strumenti generativi (testo, immagini, dati) per creare ecosistemi di apprendimento flessibili e inclusivi.
I partecipanti impareranno a usare l’IA come alleata strategica: per esplorare scenari, generare alternative, orchestrare pratiche collaborative, snellire adempimenti e liberare tempo per la relazione educativa. Saranno proposte routine replicabili (prompt, checklist, canvas decisionali, protocolli di feedback) a sostegno di innovazione ed equità. Le attività – individuali e di team – uniscono immaginazione civica, progettazione didattica e governance scolastica, traducendo le idee in politiche interne, curricoli modulari e strumenti di monitoraggio.
Con laboratori e casi d’uso reali, i corsisti sperimenteranno come l’IA generativa rafforzi agency, creatività e pensiero critico, salvaguardando etica, privacy e trasparenza. Il percorso offre criteri per valutare strumenti, definire policy d’istituto e avviare riforme sostenibili perché ogni scuola diventi un cantiere di innovazione capace di rispondere alle sfide del presente e progettare domani.







