imagealt

Progetto DIGILAB - Pertini: Digitalizzazione e Innovazione per una Scuola Aperta al Futuro

Il Pertini individuato dal MIM per l'avviso Prot. n. 152374 del 28 ottobre 2024 relativo ai percorsi nazionali di formazione alla transizione digitale del personale scolastico - Poli formativi - Avviso 2024

Il progetto è frutto dell'innovazione formativa, metodologica e didattica sperimentata dall'ISI Pertini in progetti di formazione nazionali e internazionali come polo PNSD, STEAM e PNRR con partner in parte scuole fondatrici del Movimento di Avanguardie Educative (AE), altre polo STEAM o capofila di reti di robotica o scuole changemaker di Ashoka, e si traduce nell'ideazione e realizzazione di interventi per accompagnare i processi di innovazione didattica e trasformazione digitale della comunità scolastica favorendo la creazione di un sistema per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale e l’adozione di un quadro di riferimento nazionale per la didattica digitale integrata, al fine di promuovere l’adozione di curricoli in materia di competenze digitali in tutte le scuole. 

La proposta formativa, che si pone nella cornice metodologica del costruzionismo, del costruttivismo e dell'attivismo pedagogico ed è sostenuta dalle più recenti evidenze neuroscientifiche relative ai processi di apprendimento, si propone di formare il personale scolastico su tutti i temi dell'art 3 dell'avviso, anche per l'utilizzo efficace degli ambienti di apprendimento innovativi realizzati nell'ambito di Scuola 4.0, per favorire la crescita del middle management e della cultura della responsabilità organizzativa, l'acquisizione, lo sviluppo e la certificazione delle necessarie competenze sia digitali che trasversali del personale scolastico nonché l'apprendimento e l'applicazione di metodologie didattiche innovative, anche in didattica digitale integrata, da parte dei docenti garantendo accessibilità e inclusività.

ID 411302 - Intelligenza artificiale e scuola: un viaggio collaborativo dalla ricerca alla sperimentazione, con docenti e studenti protagonisti

FUTURA

Il percorso di ricerca azione prende avvio una ricerca svolta nell’anno 2025 su tutti gli studenti di due scuole superiori italiane avente  “Giovani e IA” elaborata e partire da una ricerca condotta dall’ONU nel 2022. 

Il programma di formazione è progettato per:

  • analizzare e comprendere il vissuto dei giovani nei confronti dell’intelligenza artificiale sia in generale che a livello educativo/formativo

  • avviare consapevoli percorsi educativi su IA come ambiente di apprendimento

  • favorire la sperimentazione e l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale nei processi formativi

  • preparare gli insegnanti a integrare in modo efficace i principi delle STEAM e dell’IA in  approcci didattici innovativi

Id percorso futura : 411302

Programma

Attività residenziale in presenza + diretta sincrona 5/09/2025 ore 8.30 - 13.30 - Lucca   (5 ore) - Giovani e AI: analisi delle ricerche effettuate e proposte di lavoro - Indicazioni sulle modalità di realizzazione del project work da realizzare a gruppi 

Attività di project work - percorso di sperimentazione e ricerca con classi e studenti - 7 ore

I docenti lavorano in gruppi sia disciplinari che per consigli di classe.

- n. 2 webinar sincroni di accompagnamento tutoraggio e supporto ai docenti di 2 ore in date da definire con i partecipanti

- Incontro di restituzione e valutazione  finale in presenza- ore 14.30 - 16.30  (data da definire)

Formatori: Aluisi Tosolini e Andrea Guastini