imagealt

ID 426202 - Dal problem solving al serious game per un apprendimento STEM

Data di inizio

05/11/2025

Data di conclusione

26/11/2025


Descrizione

Il webinar è pensato per chi lavora nella scuola dell’infanzia e primaria e vuole rendere le lezioni più coinvolgenti e vicine al
modo in cui i bambini imparano giocando.
Le STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) non sono solo materie, ma un modo di guardare il mondo:
osservare, fare domande, cercare soluzioni e sperimentare. In questo percorso vedremo come partire da semplici attività
di problem solving – ad esempio risolvere insieme piccoli enigmi o sfide – fino ad arrivare a veri e propri serious game,
cioè giochi creati con uno scopo educativo preciso. A differenza dei giochi tradizionali, i serious game aiutano a sviluppare
competenze come il pensiero logico, la collaborazione e la creatività, mantenendo il piacere e la motivazione del gioco.
Ogni incontro sarà pratico e concreto: i docenti impareranno a usare strumenti digitali gratuiti e intuitivi, come Genially e
Canva per creare attività visive, oppure Wordwall e LearningApps per realizzare quiz, memory e giochi didattici. Non
servono competenze tecniche specifiche e gli strumenti sono facili e subito applicabili in classe.

Il percorso include anche un project work, in cui ciascun docente potrà progettare un proprio gioco o attività STEM, con la
possibilità di ricevere supporto da un tutor. Infine, ci sarà un incontro di restituzione per condividere idee e buone pratiche.
L’obiettivo è dare a ogni insegnante spunti e strumenti per rendere l’apprendimento più dinamico, collaborativo e
stimolante, aiutando i bambini a scoprire che imparare può essere davvero un’avventura.

Link meet: https://meet.google.com/ifb-mhxs-yec

Dal problem solving al serious game per un apprend

Pubblicato il 25-10-2025